13-11-2009 | Davide Marone
Cantina:
Azienda Vinicola Paternoster
Si presenta con un bel colore Rosso rubino molto intenso da cui penetra ancora la sua voglia di riposare a lungo. Un bellisimo naso che dietro la nota eterea nasconde un bouquet di frutta rossa matura,ciliegia,prugna matura e visciole;lentamente esce fuori una nota minerale e di terra e non manca un delicato prufumo balsamico e speziato.
In bocca è di grande impatto,preciso ma poi nasconde una buona finezza, un equilibrio perfetto alcol-tannino. Una buona struttura con un lungo finale e una buona intensità. Nel complesso morbido ed equilibrato pronto per essere bevuto ma anche tra qualche anno si farà apprezzare.Un aglianico moderno un po' fuori dai canoni ma molto interessante! Da provare.
10-03-2014 | Cantina La Mincana-Dal Martello
Cantina:
Cantina La Mincana-Dal Martello
Il profumo è fresco, brioso e vivace. Il sapore è delicato, morbido, con note di pera e mela mature. Da proporre in ogni momento per la sua versatilità, trasmette in chi lo degusta una piacevole allegria.
05-11-2009 | Davide Marone
Cantina:
Tenuta Beltrame
Un vino con una bella limpidezza e un bel colore rubino intenso! Al naso è abbastanza intenso con la classica nota erbacea e di peperone del cabernet ma non fastidiosa, inoltre una nota fruttata di ciliegia e prugna e per concludere un tocco di mineralità. In bocca è subito d'impatto, una spiccata freschezza è un buon tannino che va via elegantemente.E' abbastanza morbido e avvolgente con una discreta persistenza. Potrà stare tranquillamente ancora qualche anno a riposare.
04-04-2007 | Le Mie Degustazioni
Cantina:
Marengoni
Vino : Cabernet Sauvignon Doc- Colli Piacentini 2003 gr. 14,50 VQPRD-( degustato aprile 2007 )
Impressiona fin dal colore questo vino : rosso intenso, scuro, quasi impenetrabile con riflessi violacei; al naso profumi di frutta matura, di media intensità ; è in bocca che ci regala il meglio : morbido, succoso, concentrato, lasciamolo ossigenare per almeno 1 o 2 ore ed allora quel sentore di legno che si avvertiva inizialmente lascerà il posto solo al frutto succoso, veramente godibile, concentrato, con tannini morbidi e ben amalgamati. I 14,50 gr. non si avvertono affatto e non disturbano, caratteristica questa solo dei grandi vini, dove tutto è in equilibrio,
buona la Pai finale.
Il sentore “ erbaceo “ riportato in etichetta non si avverte, e questo è un pregio, in quanto erroneamente si credeva questo fosse un carattere essenziale dei Cabernet, mentre invece è un difetto dei vini, in cui le uve di origine erano “ verdi “ e non ben mature.
Complimenti a questi bravi viticoltori. Abbinatelo a salsiccia e carne rossa ai ferri.
Da classificare molto buono/ottimo, in base alla legenda di cui sotto.
Roberto Gatti
04-11-2009
0-60 scadente o difettoso
61-70 passabile o corretto
71-75 medio e senza pretese
76-80 piacevole o franco
81-85 buono
86-90 molto buono/ ottimo
91-95 eccellente
96-100 Top Wine
02-11-2009 | Davide Marone
Cantina:
Il Portichetto
Si presenta con un colore rosso rubino molto scarico ma ha una bella brillantezza che mi fa pensare ad una buona freschezza che ritrovo al palato. Al naso è delicato con una buona nota pepata tipica del vitigno,fine e poco intenso. In bocca è piacevole, una buona freschezza,tannino leggerissimo, abbastanza morbido e leggermente amaragnolo. Un vino beverino senza grosse pretese ma adatto a tutto pasto! Lo consiglio con dei cappelletti al prosciutto in brodo e un classico bollito alla pieontese.
29-10-2009 | Le Mie Degustazioni
Cantina:
Calonga
Sottoposto in degustazione ad un Panel di 6 persone, con uso di scheda a punti ufficiale Assoenologi, ha dato le seguenti risultanze :
84-91-89-84-81-82
totalizzando una media di 85/100
Un vino di soddisfazione, ben vinificato di buona qualità
23-10-2009 | Davide Marone
Cantina:
Lelusi Viticoltori
Si presenta con un colore giallo paglierino scarico, al naso è abbastanza intenso con note fruttate di mela, pera, banana, pesca e un pò di frutta esotica; una leggera nota floreale e una nota minerale.
In bocca mostra una buona freschezza, data anche dalla sua giovane età, una buona sapidità e una discreta persistenza.
Ha una disceta struttura ed è equilibrato e armonico...da provare tra un annetto!
Da abbinare con pesce delicato o carni bianche...da provare come aperitivo.
23-10-2009 | Cantine del Notaio
Cantina:
Cantine del Notaio
Spettacolare, un vino da mordere, un vino che rappresenta la potenza dell'aglianico del vulture.
Un esplosione di frutta matura in bocca, un finale lunghissimo di cioccolato fondente.
21-10-2009 | Davide Marone
Cantina:
Consorzio Viticoltori Associati del Vulture
Una bella sorpresa. Un bel colore Granato molto intenso con una leggera tendenza all'aranciato! Al naso è imponente e intenso con profumi terziari molto marcati. Spezie,pelliccia bagnata,goudron,carammello e liquirizia.Una buona nonta di frutta rossa stramatura insomma un buon naso! In bocca è caldo, morbido, rotondo e avvolgente! Tannino delicato ed elegante. Un vino armonico da degustare in compagnia di amici...peccato che bisogna aspettare almeno 10 anni ma ne è valsa la pena!