Vinificazione: Pigiatura soffice dell'uva raccolta a mano con conseguente diraspatura e fermentazione in vasche termocondizionate a temperatura controllata (30/32°).
Macerazione di 8 giorni con svinatura del prodotto a fermentazione ultimata. Malolattica indotta a dicembre.
Affinamento: Un terzo di questo vino è stato affinato per ca. due anni in botti di Rovere di Slavonia e di Rovere francese da 30 e da 35 ettolitri. La restante parte di questo Barolo viene affinata 12 mesi in piccoli fusti da 225 litri, di Rovere francese mediamente tostato ed assemblato poi assieme al rimanente prima dell'imbottigliamento. Il vino termina il suo affinamento in bottiglia per 12 mesi prima di essere messo in commercio. Conservato in luogo idoneo, può durare anche 15 - 20 anni.
Note di degustazione:Vino di grande struttura, bene si adatta a secondi piatti di carni rosse, brasati e selvaggina in genere. E' compagno ideale di formaggi.
Temperatura di servizio:18.0 °C
Età ottimale:N/A
Acidità:N/A
Ubicazione e caratteristiche del vigneto principale
Il vigneto è ubicato: in Piemonte in provincia di Cuneo nel territorio del comune di Barolo.