Vendemmia: La raccolta manuale è svolta nella
prima metà di ottobre.
Vinificazione: Tradizionale con pigiatura soffice
delle uve a cui segue una fermentazione a temperatura
controllata intorno ai 28-30 °C. I giorni di macerazione sulle bucce
sono abbastanza lunghi (circa 20gg), segue poi una fase di fermentazione malolattica e stabilizzazione naturale del vino in vasche inox che dura fino alla primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: Il vino inizia la fase di invecchiamento, che dura 36 mesi come previsto dal disciplinare di produzione, in botti da 50hl e 80hl di rovere di Slavonia e poi messo in bottiglia senza alcuna pratica di filtrazione, dove prosegue l’affinamento - in un luogo
in cui temperatura ed umidità sono costanti, protetto da luce artificiale e solare - per 6/9 mesi dove sviluppa il suo caratteristico “bouquet” prima della commercializzazione che può iniziare solo a partire dal 1 di gennaio del 5° anno successivo alla vendemmia.
Note di degustazione:Dal sapore ampio, caldo e persistente, di grande armonia e
sapidità. Nelle Riserve più vecchie un netto sentore di "goudron" e poi
di “pietra focaia.
Temperatura di servizio:18.0 °C
Età ottimale:N/A
Acidità:N/A
Ubicazione e caratteristiche del vigneto principale
Il vigneto è ubicato: in Toscana in provincia di Siena nel territorio del comune di Montalcino.