
Detto alla contadina perchè come èra solito fare dai nostri "nonni", una volta levato dal sale, veniva speziato di nuovo con aglio, rosmarino e limone; dopo di che legato e appeso a stagionare per circa 4 mesi.
E' molto buono con il pane toscano e ingrediente ideale per pastasciutte e frittate.Questo è il salume la cui preparazione non richiede molta esperienza: ricavato dalla pancia del maiale viene rifilato ai lati, salato drogato e infine stagionato.
Nella dispensa di una massaia che si rispetti non deve mai mancare la pancetta stesa visto i suoi più svariati utilizzi: direttamente sul pane, per fare frittate, pastasciutte, ripieni, con le uova oppure semplicemente per staccare qualsiasi tipo di carne