Sicilia
Registrati su Vinit per creare il tuo profilo
Prodotti tipici (produzione) in Lombardia in provincia di Cremona a Calvatone
in Cascina Corteregona 1
Cooperativa Agricola Iris
Fondata nel 1984, traendo ispirazione dagli insegnamenti di IVO TOTTI, “precursore” e “pioniere” dell’Agricoltura Biologica in Italia, da sempre sviluppa le proprie capacità agronomiche, con l’intento di promuovere le metodologie e le tecniche dell’agricoltura biologica che, frutto di [...]
Prodotti tipici (produzione) in Lombardia in provincia di Bergamo a Bergamo
in Piazzale Oberdan, 2
Ol formager
Nella mia famiglia la passione per i formaggi inizia all'incirca nel 1920 quando mio nonno Alessandro, con un carretto trainato da un cavallino, si sposta intorno ai colli di Bergamo, facendo conoscere ai vari contadini i formaggi non prodotti da loro.L'attività continua con mio padre Luigi ches
s[...]
Prodotti tipici (produzione) in Lombardia in provincia di Bergamo a Bergamo
in Via Broseta, n° 102/a
Lorenzo Carminati
La macelleria - salumeria Lorenzo Carminati è un negozio specializzato nelle carni equine, ed è un punto di riferimento per tutti coloro che intendono mangiar bene e trovare tutte, ma proprio tutte, le migliori parti del cavallo, preparato in ogni modo.
La macelleria Lorenzo Carminati da più di [...]
Cantina in Puglia in provincia di Bari a Gioia Del Colle
in Via Lamie di Fatalone, km.2,385
Guttarolo
È dal 2004, data di nascita dell’azienda, che lavoriamo i vini e gli stessi vigneti in modo “naturale”. Nonostante l’azienda sia certificata biologica da un ente di tutela, escludiamo qualsiasi trattamento di concimazione e utilizzo di fertilizzanti organici. Favoriamo l’inerbimento mante [...]
Cantina in Puglia in provincia di Taranto a Castellaneta
in Masseria Carabella
Perrini Organic Vine & Wines
PERRINI Organic Vine & Wine è un'azienda agricola di 50 ettari a conduzione familiare che produce dal 1993 prodotti di Alta Qualità Biologici nel rispetto dell’ambiente e della salute umana, garantiti da Certificazioni Internazionali tra le quali Biologica ICEA, Certificazione NOP per gli Stati [...]
Enoteca / Gastronomia in Liguria in provincia di Genova a Sestri Levante
in via xxv aprile, 126
100% Naturale
La gelateria “100% Naturale”, che fa parte del circuito Slow Food (il buon paese), ha come filosofia l’utilizzo di prodotti naturali e biologici,scelti personalmente dal titolare: latte alta qualità biologico, zucchero integrale di canna bio, vaniglia di Tahiti frutta fresca di stagione biolo [...]
Prodotti tipici (produzione) in Liguria in provincia di La Spezia a Sarzana
in Via Bradiola, 17
Azienda Agricola Lu.Ne. Verdi
L'Azienda Agricola Lu.Ne. Verdi nasce nel 1998 dall'esperienza decennale dei nonni Nada e Remo (agricoltori dal 1957) e trasmessa al figlio, attuale titolare d'azienda, Nedo Mannucci.I nostri metodi di produzione con tecniche agronomiche all'avanguardia si fondono con le usanze e i valori dei " [...]
Prodotti tipici (produzione) in Liguria in provincia di La Spezia a Sarzana
in Via Muccini 11/B
Gelateria Biagi
Pasquale Biagi ha iniziato a vendere e produrre gelati nel 1941.
Tutti a Sarzana e nei dintorni lo ricordano con il carretto, annunciato dallo squillo di una trombetta, a proporre i suoi freschi gelati.
Ha aperto la prima gelateria a Sarzana nel 1952, in località "Madonna dei Mari", con la mogl [...]
Prodotti tipici (produzione) in Liguria in provincia di Genova a Ne
in Loc.Zerli, 51 Strada_per Gòsita
Rue de Zerli
A pochi minuti dall'agriturismo si trova un un imponente Albero Monumentale la Quercia di Gòsita, in genovese "Rue de Zerli".
Ecco spiegata la denominazione dell'azienda agrituristica.
L'Albero è caratterizzato da un'ampia chioma di circa 39 metri,
sostenuta da un tronco di circa 5 metri [...]
Prodotti tipici (produzione) in Liguria in provincia di Genova a Ceranesi
in Via Bartolomeo Parodi 52
Moisello
Correva l'anno 1820 in un paese dell'Alta Valpolcevera,un capostipite della famiglia Moisello iniziava l'attività di mugnaio.Nelle macine di pietra,mosse dell'acqua del torrente Verde, si utilizzava il grano che i velieri portavano a Genova da tutto il Mediterraneo e dalle Americhe.Verso la fin [...]