Abruzzo
Registrati su Vinit per creare il tuo profilo
Prodotti tipici (produzione) in Piemonte in provincia di Asti a Costigliole D'asti
in Via Alba, 5
Beccaris
La Distilleria Beccaris è nata quasi grazie a un “gioco di prestigio” in quanto nel 1951 il fondatore Cav. Uff. Elio Beccaris era deciso ad iniziare un’attività in proprio, ma non sapendo se costruire una distilleria, una cantina o un acetificio, fece prendere la decisione al figlio Carlo, a [...]
Prodotti tipici (produzione) in Veneto in provincia di Verona a Monteforte D'alpone
in Via Cappuccini, 18
Maschio Pietro
La distillazione è sempre stata nei tempi l’attività principale della famiglia Maschio. Il primo ad iniziare fu il bisnonno Francesco nei lontani anni 1880/1885 per poi tramandare arte e segreti al nonno Pietro che sviluppò il lavoro da artigianale a propria attività commerciale fino al giorno [...]
Prodotti tipici (produzione) in Toscana in provincia di Grosseto a Civitella Paganico
in Loc. Aratrice, 135 Via Del Quadrone
Nannoni Grappe
Da Gioacchino Nannoni a Priscilla Occhipinti, dal "mago tra gli alambicchi", all' "astro nascente della distillazione italiana e internazionale". Senza soluzioni di continuità, nelle campagne di Paganico dai primi anni ‘70 si è tramandata l’arte del “bere sano”. Nel minuscolo borgo di [...]
Prodotti tipici (produzione) in Friuli Venezia Giulia in provincia di Pordenone a Zoppola
in Via Favetti 25
Pagura
La distilleria Pagura è tra quelle che in Friuli può vantare le origini più antiche. Nasce infatti a Castions di Zoppola nel 1879 ad opera di un laborioso e giovane commerciante di nome Campagna Domenico. L'attività si svolgeva nel centro del piccolo centro rurale con l'originale nome di “Sg [...]
Prodotti tipici (produzione) in Trentino Alto Adige in provincia di Trento a Trento
in Via Ponte di Ravina, 13
Segnana
Segnana è un nome che appartiene alla storia del più italiano dei distillati, la grappa. Era il 1860 quando Paolo Segnana, di Borgo Valsugana, realizzò una delle poche distillerie mobili della storia. Installò su un carro trainato da cavalli gli alambicchi e cominciò a girare di valle in valle, [...]
Prodotti tipici (produzione) in Piemonte in provincia di Alessandria a Silvano D'orba
in Via XX Settembre, 3
Distilleria Gualco
La storia della Distilleria Gualco ha inizio nel remoto 1870, allorché Paolo Gualco, in precedenza bottaio, fonda la Distilleria Gualco Paolo.
Suo figlio Paolo II, ex garibaldino ed a lungo sindaco del paese, prosegue l'attività del padre, mentre l'altro figlio Matteo I, dopo aver bene avviato [...]
Prodotti tipici (produzione) in Veneto in provincia di Vicenza a Costabissara
in Via G. Mazzini, 39
Distilleria Schiavo
La storia della Famiglia Schiavo, ha inizio dall’unica data certa e documentata, ANNO 1669.
Con una cartina topografica della Serenissima Repubblica Veneta dell’allora Costa Fabrica (oggi Costabissara), si definivano terreni e case degli allora proprietari. É indicata, come da riproduzione, la [...]
Prodotti tipici (produzione) in Friuli Venezia Giulia in provincia di Udine a Povoletto
in Marsure di Povoletto
Distillerie Bepi Tosolini
Il segreto speciale dei distillati Tosolini non verrà mai svelato al di fuori delle linee generazionali che si tramandano l'arte del buon bere. L'antica arte del mastro distillatore Bepi continua a vivere nell'impegno professionale di tutta la famiglia, da Giovanni, ora alla presidenza della soc [...]
Prodotti tipici (produzione) in Emilia Romagna in provincia di Modena a Castelnuovo Rangone
in Via Montanara, 22/24
L'Acetaia di Modena
Sinonimo della cultura e della storia di Modena, l'Aceto Balsamico di Modena I.G.P. deve la sua esistenza alle caratteristiche climatiche del territorio, cui si aggiungono il sapere e la conoscenza dell'uomo. Il risultato è un prodotto esclusivo e distintivo che affonda le radici al tempo degli a [...]
Prodotti tipici (produzione) in Emilia Romagna in provincia di Modena a Formigine
in Via Eugenio Curiel, 9
Acetaia Valeri
Un tempo era molto diffusa l’abitudine di dare soprannomi in ragione dell’aspetto fisico, di caratteristiche famigliari, di ragioni geografiche o, più spesso, per attività svolta. Questi appellativi erano chiamati “scutmai” e venivano, spesso, tramandati di padre in figlio. Il motivo di tu [...]