![Foto profilo Foto profilo](https://media.vinit.net/profilo/thumb.php?codice=8965&maxW=180&maxH=150)
Ho iniziato ad avere "contatti" con le api nel 1981, ventenne, ancora non era arrivato in Italia quello che qualche anno dopo sarebbe stato definito il flagello dell'apicoltura, l'acaro varroa, e su qualche ape regina si vedeva passeggiare l'inoffensivo pidocchio delle api (Braula Coeca).
Provavo a diventare apicoltore catturando sciami naturali negli agrumeti che si preparavano ad inondare il mondo circostante di profumi di zagara in aprile o in maggio.
Poco dopo venne il tempo della "Carestia", cooperativa apistica che ci permise di avere circa 400 alveari che conducevamo in forma nomade, alla ricerca della primavera, inseguendo fiori tra Noto e Messina.
La varroa spazzò via buona parte dei nostri alveari e nel 1989 decisi di "andare", e per quasi tre anni restai a lavorare in Cile, in un progetto di sviluppo rurale partecipato: tra un'aguardiente e una tortilla de rescoldo discutevamo e realizzavamo insieme a don Domingo Piñaleo, a Juan Ulloa e tanti altri agricoltori e comunità della regione dell'Auracania, piccole opere idrauliche e, naturalmente, allevamenti apistici.
In seguito ho lavorato all'estero (Perù, Brasile, Tunisia, Marocco, Macedonia) in progetti di sviluppo rurale sostenibile dove le apine e la pratica dell'apicoltura erano un' importante componente.
Ritornato ineludibilmente in Sicilia ho diviso il mio tempo tra educazione ambientale, intercultura, formazione nel settore dell'apicoltura biologica, e l'allevamento delle api, naturalmente nomadi, e nel 1999 è nata Apicoltura Nomade BIO BIO con diciotto alveari.
Dal 2004 mi dedico, allevando circa 200 alveari, esclusivamente alle api e alla produzione (mieli, pappa reale, ...) e ad attività formative ed informative annesse. Sono felice e grato di fare questo mestiere, spero di continuare a praticarlo ancora per molti anni dando a me e alla mia famiglia la possibilità di vivere dignitosamente e a tutti voi il piacere di conoscere e gustare attraverso il sano miele delle mie api i colori e i profumi delle terre di Sicilia.