Le Origini. La macina di pietra si muoveva lenta, spinta dal passo caparbio dell'asino. Era il 1902, e nasceva a Valva il primo Olio Valletta. In cambio di un chilo di formaggio o di filetto potevi averne un litro. E, a quel tempo, olio significava nutrimento, calorie per lavorare, energia per vivere. I contadini instancabili lo sapevano bene. Affilavano lo sguardo, e a mani nude raccoglievano le olive da terra, ai piedi dei grandi alberi dell'Alta Valle del Sele. A fine giornata si ristoravano con semplici pietanze: fagioli, aglio, prezzemolo, e soprattutto olio. Tanto olio: per lavorare, per vivere. Il terremoto del 1980. In quella sera in cui tutto tremò, la nostra terra, ferita a morte, urlava di dolore. Dopo, il silenzio, e la devastazione. Gli uomini rimasti si rimboccarono le maniche e, col sudore e col sangue, dalle macerie cominciarono a ricostruire il futuro.