NOTE DI DEGUSTAZIONE di colore rosso rubino intenso, limpido. Odore intensamente vinoso ed elegante con risalto di sfumature speziate e di frutta matura. Sapore armonico, avvolgente, asciutto, sapido, leggermente tannico che si affina con il tempo, morbido e vellutato ABBINAMENTI si abbina con piatti tipici toscani come pici, pappardelle al ragù di lepre o anatra, polenta ai funghi porcini. Salumi, formaggi stagionati, cacciagione in genere e carni rosse pregiate UVAGGIO 100% Sangiovese Grosso detto a Montalcino “Brunello” ALTITUDINE VIGNETI 450 mt. s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso, pietroso SISTEMA DI IMPIANTO cordone speronato ETÀ MEDIA DELLE VITI IN PRODUZIONE 20 anni DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ha. PRODUZIONE PER ETTARO mai superiore a 55 Q.li MICROCLIMA condizioni microclimatiche favorevoli con temperature non molto alte nel periodo estivo, non eccessivamente basse nel periodo invernale. Ventilazione lieve e costante, che aiuta notevolmente a incrementare la qualità delle uve VENDEMMIA selezione manuale delle uve raccolte in cassette e delicatamente scaricate in tramoggia della diraspatrice SISTEMA DI VINIFICAZIONE tini di acciaio inox di piccole capacità (20 hl). Fermentazione a temperatura controllata con rimontaggi, follature e delèstage. Macerazione sulle vinacce di 10-12 giorni INVECCHIAMENTO in legno di piccola taglia di rovere francese e sloveno (barriques, tonneaux), per un breve periodo (circa 6 mesi). Segue affinamento in bottiglia prima della commercializzazione