Dieci pannelli, venti grandi poster per l'esposizione in fiere e manifestazioni, tre totem destinati agli enti turistici e un catalogo fotografico in prossima uscita con più di cento scatti: questi i numeri di "Vita in Vigna, scorci dell'ospitalità rurale" presentati dal presidente della Strada del Vino dei Colli Euganei Giorgio Salvan, nel corso dell'odierna conferenza stampa di presentazione presso la sede dell'associazione.
Una sorta di percorso sentimentale tra parole e immagini sulla produzione, la cultura del vino e l'ospitalità nei Colli Euganei.
Il materiale va a comporre una mostra itinerante di notevole impatto ed espressività - grazie agli scatti di Paola Legnaro ai testi di Ulderico Bernardi - che d'ora in poi è a disposizione non solo dei soci della Strada del Vino, ma di chiunque, ente, associazione, ufficio turistico, ecc. che voglia contribuire alla divulgazione della bellezza e dei valori di questo nostro territorio.
"Paola Legnaro - spiega Giorgio Salvan, presidente della Strada del Vino dei Colli Euganei - è una fotografa che ha girato il mondo, ma essendo originaria di questi luoghi, con i suoi bianco e nero ha saputo coglierne l'essenza in maniera magistrale. È stata a contatto per settimane con le persone ritratte, per coglierne l'essenza e il sentimento che le spinge in modo naturale, senza forzature.
È diventata parte del paesaggio. Come Strada del Vino abbiamo dovuto fare una difficile selezione per realizzare le stampe e il catalogo, che presto sarà pronto. Per i testi invece abbiamo pensato a Ulderico Bernardi, professore di Sociologia dei processi culturali alla Ca' Foscari di Venezia e da sempre conoscitore esperto del territorio e dei suoi prodotti".
"Questa sintesi unica tra immagine e testo comunica un grande amore per la terra e anche.. la fatica nei campi - commenta Luciano Salvò, assessore all'Agricoltura della Provincia di Padova.
È come sorseggiare un buon bicchiere di vino: ognuno prova sensazioni, emozioni diverse, uniche e assolutamente personali". La realizzazione del progetto rappresenta una sorta di viaggio poetico, vengono dipinti i momenti più significativi dei lavori agricoli nei colli per diffondere tale cultura tra i turisti e visitatori della nostra zona.
Ubaldo Lonardi, presidente di Turismo Padova Terme Euganee: "Un altro significativo passo in avanti dei nostri viticoltori, riuniti intorno alla Strada del vino dei Colli Euganei, verso l'eccellenza.
Quello che è stato prodotto e che si vede in questi pannelli è la coniugazione del vino con l'arte e quindi il vino come il prodotto della nostra cultura prima ancora che della nostra campagna. Questa coniugazione vuol dire comunicazione e quindi occasione di far conoscere con evidenza le bellezze del nostro territorio e dare un contributo importante non solo allo sviluppo del lavoro della terra come disciplina, ma allo sviluppo complessivo del territorio e in particolare nel nostro turismo".
In accordo Eugenio Zaggia, presidente di GAL Patavino: "Questa iniziativa è estremamente significativa, perché dietro al vino è prodotto nell'area euganea c'è una storia, una cultura, una tradizione. Vedere queste immagini aiuta chi arriva a capire come si vive e come il tutto si è evoluto nel tempo. Il vino diventa un collegamento tra passato, presente e io credo sia anche un'opportunità per il futuro di questo territorio.
L'iniziativa è meritevole e mi auguro che molti abbiano la possibilità di vedere questo materiale".
"I temi trattati - conclude il presidente Salvan - richiamano la vita delle persone, del lavoro del viticoltore. Il titolo della mostra ha proprio a che fare con la vita e la vigna e lo scopo della Strada del Vino è proprio quello di presentare il prodotto nel luogo in cui nasce, incontrando le persone che l'hanno prodotto. Abbiamo cercato di dare spazio alle radici, l'idea è quella di far vedere proprio quali sono le radici. Il vino è frutto di una lunga tradizione e noi mostriamo qui la difficoltà di curare e lavorare un prodotto che poi ripaga nell'emozione per chi lo beve".
Tutti gli enti coinvolti hanno manifestato la volontà di utilizzare questo materiale davvero pregevole e significativo, che va nel profondo, nelle emozioni di giovani e anziani che provano dedizione e amore quotidiano per questo lavoro in vigna.
Per informazioni:
Strada del Vino dei Colli Euganei
Tel. 049.8912451
info@stradadelvinocollieuganei.it
www.stradadelvinocollieuganei.it
Ufficio Stampa:
Mark. Co. & Co. srl
Tel. 049.8070288
Laura Masiero
338.5775704
|