Si tratta di un
patrimonio sedimentato e difeso nel tempo, ingiustamente considerato
''povero'', ma tuttavia ricco di tenace cura, mescolata alla
fantasia degli umili che sanno trarre, anche da un paesaggio
difficile, piccoli gioielli di gusto, da assaporare con sorridente
rispetto. La particolarità della rassegna, che per la parte comasca
vede la collaborazione di Franco Soldaini,
manager dell’hotellerie internazionale, critico gastronomico di
grande fama e Direttore dell’Istituto
Alberghiero ''G.Brera'' di Como, è quella di articolarsi
in incontri in cui il piacere della
degustazione sarà legato alla fruizione di momenti artistici e
culturali: banchetti teatrali, letture poetiche, conferenze e
dibattiti.
Cibo per il corpo, ma anche per la mente, che sarà offerto con
l’aiuto dei produttori agricoli del territorio.
Gli incontri, dopo la serie già presentata
nella provincia di Lecco, si svolgeranno a Como, con
appuntamenti mirati soprattutto a valorizzare la commistione tra
cultura e gusto, secondo modalità innovative. E’ stato scelto,
infatti, di considerare tutto il territorio lariano come unità di
riferimento per i contenuti della rassegna:
il Lario, con i suoi scenari quasi teatrali, i
suoi sapori austeri come la sua gente, ha prodotto modelli
alimentari sostanzialmente omogenei, pur nelle loro diverse varianti.
Per questo motivo la Regione Lombardia ha
considerato questo progetto ''d’interesse regionale''.
I giacimenti di cultura materiale sono un’importante, e nel nostro
territorio ancor poco sfruttata, risorsa per un turismo di qualità:
attraverso il richiamo di un “edonismo
intelligente” intendiamo coinvolgere i futuri operatori e un
pubblico più vasto con una proposta che sia anche un’occasione di
crescita sociale e culturale per tutta la comunità. La
ricchezza lariana nel senso più vasto del termine ci dà occasione di
proporre, nel territorio comasco, momenti della rassegna che siano
di ulteriore stimolo ad una fruizione sempre più consapevole e
matura nel rapportarsi ad un patrimonio da non dimenticare.
Venerdì
9 febbraio 2007, presso la sede della Famiglia Comasca, via
Bonanomi 5, Como - Conferenza
stampa di presentazione della Rassegna ''I Sapori della
Memoria''. |
Interverranno: Massimo Zanello , Assessore Culture, Identità e
Autonomie della Lombardia, o un suo delegato;
Pier Cesare Bordoli, Presidente della Famiglia Comasca, Como;
Mauro Rossetto, Presidente Atelier delle Arti e del Gusto;
Donatella Bonioli, Atelier delle Arti e del Gusto, curatrice della
Rassegna; Franco Soldaini, Critico enogastronomico e Direttore Istituto
Alberghiero “G. Brera”, Como.
--
Per Informazioni:
R.S.V.P.
Atelier delle Arti e del Gusto
via dell’Isola 6, 23900 Lecco
Tel./fax 0341.360592
E.mail atelier@promo.it |