Il progetto, coordinato dall’agronomo
Alberto Braghin, coinvolge tre molini che, con
sensibilità e grande passione per il proprio lavoro, si sono uniti
per realizzare e promuovere il processo di produzione del pane il
Molino Moras di Trivignano
Udinese (UD), il Molino Rachello
di Musestre di Roncade (TV) e il Molino
Vendrame di Orsago (TV).
“Grano & Pane della tua terra”
prevede regole precise dalla semina alla panificazione, secondo un
disciplinare che guida tutte le procedure di filiera ed è basato su
un’agricoltura che applica regole agroambientali, utilizza semi di
varietà resistenti alle principali malattie fungine e di grande
qualità molitoria, stabili sia al variare dei terreni che
dell’andamento climatico. Il grano viene
coltivato esclusivamente in Friuli Venezia Giulia e in Veneto e
viene macinato e distribuito per la panificazione solo ai panifici
operanti nell’area.
Terminata la prima fase di semina e raccolta del grano, avviata nel
corso del 2004, e la prima macinatura, ora il pane è già in
distribuzione nei panifici aderenti all’iniziativa, segnalati da
apposite locandine, e nei quali è disponibile materiale illustrativo
sul progetto. Realizzato secondo tradizione solo con farina, acqua,
sale e lievito, il “pane della tua terra” si differenzia anche per
la tipologia: viene infatti usata farina di
tipo 1, più saporita e ricca di sali minerali e fibra.
“Grano & Pane della tua terra” è un progetto che, aldilà della
qualità e della tracciabilità dell’alimento, promuove una serie di
valenze importanti quali la valorizzazione delle coltivazioni
locali, le ricadute economiche e sociali derivanti dal mantenimento
di attività produttive in loco e una promozione dei panificatori che
si vedono protagonisti di un processo che potrà svilupparsi in
futuro anche in altre forme e filiere.
Il progetto, infatti, vuole diventare un volano per iniziative
similari, con l’obiettivo di promuovere il concetto di territorio
come risorsa a vantaggio dei consumatori e del bene comune. |