"Le aziende si sono fortemente indirizzate verso la produzione
certificata e quindi verso una produzione di qualità. Nel 2003,
infatti, la produzione nazionale dei due prodotti IGP è stata di 4,5
milioni di kg su un totale di circa 7 milioni di kg di produzione
nazionale annua di zamponi e cotechini. Nel 2004 ci aspettiamo un
ulteriore incremento della produzione certificata".
"Il consumo, purtroppo,
è ancora fortemente stagionale,
concentrato nel periodo delle festività natalizie e di fine anno -
afferma il Presidente Severi. In
realtà questi due prodotti potrebbero essere consumati durante tutto
l'anno in virtù del fatto che sono alimenti con un buon equilibrio
nutrizionale e possono essere quindi consumati con maggiore
frequenza".
Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP si riconoscono dai "tasselli"
che compaiono sulle confezioni. Oltre alla scritta "Zampone Modena "
o "Cotechino Modena", nel tassello viene riportato il marchio
comunitario dei prodotti IGP (quello tondo e giallo), il marchio blu
del Consorzio di Tutela e la scritta "garantito dal Ministero delle
Politiche Agricole e forestali.
Consorzio zampone Modena cotechino Modena
Il Consorzio Zampone Modena Cotechino
Modena si è costituito nel 2001 a Milanofiori (Milano), dopo un
articolato percorso iniziato nel 1999, anno in cui i due prodotti
hanno ottenuto l'ambito riconoscimento europeo IGP
(Indicazione Geografica Protetta) con il regolamento della
Commissione Europea n. 509/1999. Il Consorzio, di cui Alberto Severi
è il Presidente, conta oggi 23 aziende, che rappresentano i
principali produttori dei due prodotti IGP.
--
Per maggiori informazioni contattare
Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena
Tel. 02/892590.1 |