Una corale affiatata, diretta dal maestro
Anniballi, con ottimi solisti e accompagnata solo da un
pianoforte, ha aperto con il medievale “In
taberna quando sumus” per concludere dopo un’ora e mezza
di spettacolo con il famoso brindisi della Traviata, cantato con un
calice di spumante in mano.
Il concerto è stato punteggiato da intermezzi recitati in cui
Gabriele Sabatini e
Piera Degli Esposti hanno
recitato scelti brani letterari, dai lirici greci a Pavese.
La serata è stata organizzata da
Unavini (l’unione
nazionale delle organizzazioni regionali dei
viticoltori) e da
Enoteca Italiana di Siena
nell’ambito del programma promozionale “Vino
é…”, finanziato dall’Unione
Europea e dall’Italia. |
:: spot :: |
 |
|
“Basta uno sguardo alla storia della musica, della
letteratura e dell’arte per vedere quanto facilmente si
materializza, nella nostra civiltà, il binomio vino e cultura – ha
commentato il presidente di Unavini
Gianluigi Biestro. – Questo riuscito esperimento, a cui
potranno seguire in futuro iniziative rivolte ad un pubblico più
vasto, rappresenta un’idea nuova per promuovere, divertendo, la
nostra civiltà del vino e quindi un consumo responsabile.”
Si sono distinti al piano Marco Forgione,
il soprano Ornella Pratesi, il
tenore Pierluigi Paolucci, il
baritono Andrea Cionci e le voci
recitanti Gabriele Sabatini e
Piera Degli Esposti, per la
direzione artistica di Antonio Manzella.
|