Anche i
manager e i dirigenti di aziende vitivinicole
potranno partecipare a singoli moduli del
primo master italiano dedicato al marketing e al commercio
internazionale del vino. Per l'Università di Verona è
infatti fondamentale rafforzare la collaborazione e lo scambio con i
professionisti del mondo del vino. I manager e i dirigenti delle
aziende vitinicole potranno frequentare singoli moduli su temi
specifici al costo di 500 euro per settimana.
''La partecipazione al Master di chi già lavora nel settore è
fortemente auspicata'', ha dichiarato Diego
Begalli, direttore del Master e professore di Marketing
dei prodotti agroalimentari presso l’Università di Verona. ''E’
riconosciuto che nella società moderna la costruzione di reti e lo
scambio di informazione e conoscenza attraverso di esse è centrale
per la crescita di qualunque settore. Nel caso del vino, un settore
che si è globalizzato molto rapidamente, questo scambio di
conoscenze è cruciale. Ben venga, quindi,
l’incontro tra il mondo della ricerca e quello dei professionisti''.
Per chi invece sceglierà di iscriversi all’intero Master il percorso
di studi durerà un anno. Sarà riservato a un massimo di 30 allievi
che spenderanno due trimestri in aula (lezioni,
esercitazioni e seminari) e un trimestre in un’azienda
per lo stage e la preparazione della tesi.
La tassa di iscrizione al Master è 4.500 euro.
Il Master è sponsorizzato da Veronafiere –
Vinitaly, Cantina di Soave e
Cassa di Risparmio di Trento e Bolzano. Il programma
completo del Master e le informazioni per le iscrizioni sono
disponibili all’indirizzo sul
sito web dell'Università di Verona
(alla voce ''Master'').
--
Per informazioni per le aziende:
Ufficio Stampa Master IveCI
E-mail:
comunicazione@assaggiatori.com
|