![](https://www.vinit.net/press/aicev/carussin1.jpg) L'azienda agricola Ca 'd Carussin nasce nel 1927 a S. Marzano Oliveto, un piccolo comune della Langa Astigiana situato sulle colline tra Nizza Monferrato e Canelli, in seguito all'insediamento del fondatore dell'azienda Ferro Maggiore proveniente dalla vicina Calosso. Inizialmente l'azienda è composta da un cascinale con 4 ettari di vigneto e, si espande successivamente, con l'acquisto di una seconda cascina di 2 ettari. Nel 1950 Maggiore Ferro muore schiacciato da un bue e gli succede, nella conduzione dell'azienda, alla giovane età di 13 anni il figlio Carlo aiutato dallo zio Giovanni. Negli anni che seguono viene sempre maggiormente incrementata la vocazione vitivinicola dell'azienda, estirpando le piantagioni di mele, ed impiantando nuovi vigneti, principalmente di Barbera d'Asti; fino a raggiungere l'attuale superficie vitata che è di 16 ettari di vigneto. La svolta decisiva nell'ambito della produzione avviene nel 1961, anno in cui Carlo sposa la Signora Vanda, che provenendo anch'essa da una famiglia di agricoltori lo affianca in maniera insuperabile nella gestione dell'azienda sempre alla ricerca di una migliore qualità del prodotto. Nel 1962 nasce Bruna e 4 anni dopo Silvia le quali appena finiti gli studi si dedicano, con i genitori, nella difficile arte della coltivazione della vite e produzione di Vino di qualità. Nel 1988 il Signor Carlo Ferro lascia alle figlie, il Suo prezioso bagaglio di esperienza e saggezza, con l'aiuto del quale e con tanta voglia di costruire, continuano questo affascinante e coinvolgente lavoro che è la vinificazione. Attualmente Bruna ed il marito Luigi conducono l'azienda vitivinicola quasi totalmente impiantata a Barbera d'Asti: la loro grande passione! Silvia, aiutata dal marito Bartolo, propone l'agriturismo "Le due Cascine" dislocato tra i vigneti di famiglia, dove si possono gustare piatti tipici della cucina Piemontese, e soggiornare nelle accoglienti camere, di cui è corredato l'agriturismo. Ca'd Carussin è la casa padronale della tenuta dove vengono selezionate le migliori uve di proprietà e vinificate nel pieno rispetto della tradizione. I vini prodotti sono: il novello Lia Vì, il Dolcetto Monferrato Rosso Signorotto, le tre tipologie di Barbera d'Asti la fruttata Lia Vì, la corposa La Tranquilla e il superbo barricato dedicato al capofamiglia Ferro Carlo e per finire il Moscato Filari Corti. Lia Vì, in dialetto il nome che danno i vignaioli del Monferrato al Pettirosso Pigliamosche (Muscicapa Parva), piccolo passeraceo che vive nei vigneti ecologicamente integri nutrendosi dei numerosi insetti e farfalle che popolano i filari d'estate; usa deporre uova in piccoli nidi preparati in mezzo alla folta vegetazione della vite; trovare un nido di Lia Vì è tradizionalmente sinonimo di buona fortuna. >> Barbera d'Asti Lia Vi VITIGNO: Barbera GIUDIZIO ORGANOLETTICO: Colore rosso rubino con venature purpuree, profumo intenso e complesso di frutta cotta con sentori di ribes e prugna in evidenza. L'impatto gustativo non è potente ma energico, mentre il sapore si distende con finezza e continuità. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: E' un vino di grande apprezzabilità per tutta la durata del pasto, soprattutto se di cucina tradizionale italiana. >> Novello Lia Vi VITIGNI: Barbera 80%, Dolcetto 20% GIUDIZIO ORGANOLETTICO: Colore rosso rubino tenue con leggeri e delicati riflessi aranciati, profumo fresco caratteristico di rosa e viola, gusto intensamente fruttato, leggero, morbido e vellutato. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: E' un vino che si adatta molto bene ai piatti tradizionali della cucina italiana e in particolare di quella Piemontese (bolliti, bagna cauda). Inoltre il Novello è un vino apprezzato molto dai giovani come accompagnatore degli spuntini "fuori orario" nei moderni luoghi di ritrovo. Azienda Agricola Ca'd Carussin Regione Mariano, 22 - 14050 San Marzano Oliveto (AT) E mail: carussin@inwind.it leduecascine@netcity.it Sito Web: www.piemonte-info.com/carussin/ AICEV Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino sito web: www.aicev.it email: collezione@inwind.it giacomo.prato@libero.it ![](https://www.vinit.net/press/aicev/vinit_etic.gif) |