Franco Dugo
Franco Dugo è nato a Gargaro (Grgar), in Slovenia, il 9 giugno 1941,
ma vive e lavora da sempre a Gorizia. La sua città natale, essendo
una terra di confine, a metà fra il mondo italiano e quello slavo,
in quella mitteleuropa che è stata crogiolo di popoli e di idee, ha
influenzato notevolmente le sue vicende personali e la sua
formazione artistica. Ha iniziato a dipingere abbastanza tardi, dopo
anni di tumultuose esperienze che lo hanno vista prima pugile
dilettante, operaio e militante politico, e poi attore e scenografo
di teatro. Dopo anni di impegno nella grafica, nel 1992 è tornato a
dedicarsi esclusivamente alla pittura, concentrandosi soprattutto
sul paesaggio. Si tratta di oli e pastelli che approfondiscono e
dilatano il sentimento della natura, come evocazione di atmosfere
interiori e insieme rapporto con l'oggettiva e quotidiana realtà.
Nel frattempo, ha continuato a lavorare al ritratto, un genere che
attraversa tutta la sua produzione: a olio, pastello, disegno,
acquerello e calcografia.
Vino della
Pace 2003 - Dugo |
|
Marco Lodola
Marco Lodola nasce a Dorno (Pavia) nel 1955 ed è tra i fondatori
del movimento del Nuovo Futurismo degli anni '80, teorizzato dal
critico Renato Barilli. Dall'esperienza futurista, Lodola, mutua
l'uso appassionato del colore, l'energia dirompente della luce e
soprattutto, forse prima di tutto, l'idea dell'arte come parte
integrante della vita, senza elitarismi e confini arbitrari.
Dal 1983 ha esposto le sue figure in plexiglass a Roma, Milano,
Firenze, Bologna, Lione, Vienna, Madrid, Barcellona, Parigi e
Amsterdam. Nel 1994 è uno dei primi artisti europei ad esporre
su invito della Repubblica Cinese nei locali degli ex archivi
della città imperiale di Pechino. Nel 1996 espone negli Stati
Uniti a Miami e a New York. Partecipa alla XII Quadriennale di
Roma e alla VI Biennale della Scultura di Montecarlo. Ha
disegnato nel 1999 la collezione "Tazzine ballerine" per la "Illy".
È noto anche al grande pubblico per le sue collaborazioni con
protagonisti della cultura e dello spettacolo, con scrittori
come Aldo Busi e Marco Lodoli e con alcuni tra i personaggi più
popolari della musica italiana, i Timoria, gli 883 di Max
Pezzali e Jovanotti.
Vino della
Pace 2003 - Lodola |
|
Hsiao Chin
Hsiao Chin nasce a Shangai nel 1935. L'autore attualmente vive e
lavora a Milano fin dagli anni sessanta, dove fonda insieme ad
Azuma e Calderrara il movimento "Punto" che si propone di
costituire un momento di riflessione e concentrazione, di
meditazione e contemplazione del mondo e dei suoi valori,
attraverso un'intensa ricerca interiore. Tramite la sua ricerca
spirituale ed artistica Hsiao Chin scopre e porta alla luce quei
punti di contatto, quelle corrispondenze profonde tra l'estetica
dell'arte moderna occidentale e quella della tradizione della
sua cultura d'origine. La filosofia buddista, taoista e zen sono
gli orizzonti entro i quali si sviluppa e si evolve tale ricerca
alla quale fanno da contrappunto i vari cambiamenti stilistici
del suo percorso artistico coinvolgendo sia i mezzi stessi della
pittura (olio/inchiostro cinese; tela/carta di riso), sia
l'attività di strutturazione e composizione (pieno/vuoto; netti
contorni razionali/fluire lirico del colore). Queste
caratteristiche conferiscono all'opera dell'artista una
sorprendente, ma nitida impressione di sobrietà (nonostante
l'uso di accesi colori complementari), di naturale purezza, di
intima essenzialità che non può non sottendere una raggiunta
maturità di pensiero.
Vino della
Pace 2003 -Chin |
|
Dei tre brevi
brani che accompagnano anche quest'anno le tre etichette ho scelto
questo perché in tema con il messaggio di Pace di queste bottiglie:
Nelle bottiglie l'anima del vino canta:
"Dalla mia cella
di vetro e ceralacca
raggiunga i vostri cuori una canzone
piena di luce e fraternità"
--
Cantina Produttori Cormòns
34071 Cormòns (GO)
Sito:
cormons.com
AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette
Vino
sito web:
www.aicev.it
email:
collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it
|
Tutti gli
articoli dello speciale "Etichette" su:
|
|
|
|