29.05.2003 | Vino e dintorni

Tenuta La Tenaglia

Azienda all'avanguardia nella produzione e commercializzazione di vini. La "Tenaglia" è un'azienda storica già appartenuta nel '600 al Governatore di Moncalvo Giorgio Tenaglia. Questo famoso capitano di ventura e intraprendente mecenate vantava una grande passione per il barbera e sui terreni della Tenaglia realizzò quest'oasi viticola che divenne il luogo da lui preferito per rigenerarsi dopo le grandi imprese e per meditare prima di ogni battaglia.

La Tenuta "LA TENAGLIA", dominata dall'alto da un'antica casa padronale, con la caratteristica torre risalente, secondo alcuni manoscritti, al XVII secolo. Grazie alla felice esposizione dell'intera vallata e alle particolari caratteristiche del suolo, già allora erano apprezzatissimi i vini che si ottenevano dalle uve prodotte in questa località.

La collina gode di uno speciale microclima; il terreno argilloso e la cura attenta alla vigna, nel pieno rispetto della natura, danno origine a uve atte a dare vini importanti. In cantina, moderne attrezzature esaltano le caratteristiche naturali dei vitigni. La ricerca del miglioramento qualitativo è affidata alla consulenza di esperti enologi. La natura, la costanza, l'entusiasmo e la ricerca uniti ad una grande passione costituiscono gli ingredienti per realizzare vini promotori di gioie ed emozioni.

BARBERA DEL MONFERRATO 2000 DOC SUPERIORE

Prodotto da uve: Barbera, esclusivamente aziendali provenienti dai vigneti situati nel comune di Serralunga.

Ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei; il profumo è netto e ricco di frutti a bacca nera, liquirizia e spezie. In bocca è morbido e armonioso con lungo retrogusto.

E' consigliabile servirlo a una temperatura di circa 18°-20°C. Vino che si abbina molto bene con la cucina regionale, con carni sia rosse sia bianche.

L'Etichetta
: L'Ulivo, antico retaggio di una cultura assai diffusa, in passato, nella nostra zona, scandita da ampi e maestosi oliveti, che testimoniavano il particolarissimo microclima del Monferrato.

GIORGIO TENAGLIA BARBERA D'ASTI DOC

Ha un colore rosso bordeaux brillante, il profumo presenta sentore di spezie, frutta matura di grande concentrazione.

Il sapore è di un vino generoso, importante ma nello stesso momento morbido ed elegante nonostante la grande struttura. Nel retrogusto si nota la fragranza dei frutti a bacca rossa.

E' consigliabile servirlo a una temperatura di 18°- 20° C.

Vino da tutto pasto, accompagna splendidamente la cucina regionale, adatto ai bolliti e a qualsiasi tipo di carne.

DOLCE COME

(amor ch'a nullo amato amar perdona - Dante Alighieri - Divina Commedia)

Ha un colore paglierino, giallo dorato mediamente intenso; il profumo fruttato, aromatico tipico del frutto è persistente. In bocca è fine, non grasso, si ritrova il fruttato notato nel profumo.

E' consigliato servirlo e conservarlo a circa 6°-8°C.

Si abbina con dessert di fine pasto o da bere nel pomeriggio con della piccola pasticceria.

Tenuta La Tenaglia
Via Santuario di Crea n° 5
15020 Serralunga di Crea (AL) - Italy
info@latenaglia.it
http://www.latenaglia.it


AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino

sito web: www.aicev.it
email: collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it


Tutti gli articoli dello speciale "Etichette" su:

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?