Le fattorie di Caliga e Vetrice sono di proprietà dei fratelli Grati e occupano un territorio di 562 ettari di terreno, di cui cento a vigneto specializzato, sulle colline fra Pontassieve e Rufina. Il legame della famiglia con la propria terra ha radici profonde, tali da farli intervenire anche sull'assetto morfologico del territorio con la creazione di due laghi: caliga e Vetrice appunto. Alternati alle viti, dodicimila piante di ulivo, il paesaggio è quanto di più toscano con gli svettanti cipressi lungo i crinali. I vitigni tipici coltivati sono il Sangiovese, il Canalicolo e il Colorino: Insieme ad essi Malvasia, Trebbiano, Cabernet e Merlot. I Grati coltivano e producono vino Chianti Rufina e olio da cinque generazioni. La cinquecentesca villa di Vetrice si è sviluppata intorno ad un antica torre del XIII secolo. La tradizione continua e gli attuali discendenti non scendono più a Firenze con il carro trainato dai maestosi buoi bianchi per consegnare i famosi fiaschi di Chianti Rufina ma accolgono i visitatori nella sala di degustazione della fattoria, composta oltre che dalla cantina, dalla vinsantaia, dagli edifici rustici e dalla cappella privata di famiglia. Un'ospitalità dal sapore genuino come lo sono i sapori di questa terra toscana. Sangiovese Grati Composto da uve Sangiovese in purezza, rimane per due mesi in botti da 28 hl. ottenendo così maggiore rotondità. Colore rosso rubino, profumo intenso con profumi di sottobosco, gusto asciutto. Abbinamento con primi importanti, carni rosse, formaggi. | ![](/press/aicev/gratisangiovese.jpg) | Il Chianti Rufina Grati è composto da uve Sangiovese (90%), Lanaiolo (7%) e Colorino (3%). Il Chianti Rufina Riserva può essere imbottigliato dopo due anni di invecchiamento in botte con affinamento in bottiglia per almeno tre mesi. ![](/press/aicev/gratirufina.jpg) Colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento, profumo vinoso intenso che assume sentori eterei col tempo; gusto asciutto giustamente tannico che maturando si affina. Abbinamento con grigliate di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati Rosso Toscano Grato Grati Questa etichetta ha un particolare a prima vista può sembrare una coppa stilizzata in realtà e il doppio profilo del capostipite dei Grati: Grato Grati ancora oggi presente e attivo nonostante la sua veneranda età nella sua bella azienda. | ![](/press/aicev/gratigrato.jpg) | Fattorie di Caliga e Vetrice Via Trieste,3° - 50068 RUFINA (FI) www.grati.it AICEV Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino sito web: www.aicev.it email: collezione@inwind.it giacomo.prato@libero.it
| Tutti gli articoli dello speciale "Etichette" su:
| ![](/press/aicev/vinit_etic.gif) |
| |