09.10.2003 | Vino e dintorni

Fattoria Paradiso

Un poggio solare al centro della Romagna. A 15 km dall'Adriatico, dove uomo e natura, colture e cultura si fondono nel sorridente abbraccio fra la vite e la vita. Castello Ugarte Lovatelli, già villa romana, in epoca rinascimentale ha dato i natali al pittore Marco Palmezzano discepolo di Melozzo da Forlì. Fiore all'occhiello aziendale: il Pagadebit e la Cagnina, vitigni di cui si era persa ogni traccia, e che sono stati restituìti al patrimonio regionale e hanno ottennuto la D.O.C.

La Fattoria Paradiso ha un'estensione di 50 ha. di vigneti posti in un terreno calcareo-tufaceo e roccia gialla particolarmente vocato alla coltivazione della vite, assistiti da un perfetto microclima dove la vite, dal suo nascere, consegna i suoi frutti solo ed esclusivamente nelle mani dell'uomo.

In particolare il Barbarossa, fiore all'occhiello aziendale, il Pagadebit e la Cagnina, vitigni di cui si era persa ogni traccia, e che sono stati restituìti al patrimonio regionale e hanno ottennuto la D.O.C. Altro primato, nei primi anni '70, la creazione del Sangiovese Vigna delle Lepri, prima riserva in assoluto di Sangiovese in purezza.

Le etichette che riproduciamo iniziano con:

Mito

Un' etichetta particolare dipinta da Dario Fo e dedicata a Mario Pezzi dal Premio Nobel per un altro vino della Fattoria Paradiso: Mito. Nella scritta: "... e vennero gli etruschi e c'impararono la vite e a far di mosto ed a metter dentro gli otri...."


Albana Secco Doc - Cru Vigna dell'Olivo
"Pezzi di Paradiso"

E' il primo bianco italiano a fregiarsi della D.O.C.G. Un riconoscimento questo, che garantisce al consumatore la qualità eccezionale di questo vino di Romagna.

Di colore paglierino con riflessi verdolini. Brillante. Profumo delicato e tuttavia ben espresso; suadente e caratteristico sentore di salvia, fiori di limone, rosa canina, pesca e mandorla. Sapore asciutto, sapido con netto fondo amarognolo. Carattere pieno. Lo si consiglia fresco con antipasti, minestre asciutte, brodetti di pesce, lumache, formaggi.


.

Pagadebit di Romagna Bertinoro Doc - Cru Vigna dello Spungone "Brezza di Paradiso"

I contadini lo chiamavano cosi', e a ragione. L'uva che se ne ricava, infatti ha buccia spessa e per questo resistentissima alle intemperie. Sicche', anche se nelle annate sofferte e piu' cruciali per la vite, il vignaiolo poteva sempre contare che, come vuole il nome dialettale di questo vino, i debiti dava davvero una mano a pagarli.
Di colore bianco paglierino brillante. Profumo intenso, fragrante. Si compone in fresco bouquet di biancospino. Sapore delicato, suadente e ben vestito. Si serva fresco con antipasti, vellutate, minestre, ostriche, crostacei, formaggi.


 

Trebbiano di Romagna Doc - Cru Vigna della Quercia Grande - "Donna Ubalda"

E' vino tipico della tavola in Romagna, che vanta anche una apprezzabile risonanza oltre frontiera. E' gradito per il corpo, struttura e grinta che sono i suoi aspetti peculiari. Il suo vitigno, per la sfumata colorazione degli acini, e' chiamato anche "Trebbiano della Fiamma".

Di colore paglierino brillante. Bouquet delicato, persistente e caratteristico sentore di fiori di campo, di ginestra, di erba bagnata ed anche di fiori di ciliegio da frutto: Sapore fresco, allegro e pulito. Armonico. Vino da pasto, si beva fresco.


 

Albana Dolce - Doc - Cru Vigna del Viale
"Contessina Ugarte"

Di colore oro paglierino, brillante.
Profumo delicato ma espresso e continuo di erba salvia, rosa canina, pesca e mandorla. Sapore vinoso e fruttato con gradevole, insistente vena dolce. Nerbo e stoffa avvertiti. Armonico. E' indicato con frutta, pasticceria e come vino da dessert. temperatura di mescita: 8/10°.

Vengono prodotti anche : Albana Passito Docg, Sangiovese Superiore Doc, Sangiovese IGT Novello, Cagnina di Romagna Doc, Mito vino da tavola rosso, Barbarossa IGt, Sangiovese Superiore Riserva Doc. Spumante Brut e Albana Spumante Doc Dolce e Vino Frizzante - Vigna delle Rose "Paradiso".1

Fattoria Paradiso
Via Palmeggiana, 285
47032 Capocolle - Bertinoro (Forlì)
email: fattoriaparadiso@fattoriaparadiso.com


AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino

sito web: www.aicev.it
email: collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it


Tutti gli articoli dello speciale "Etichette" su:

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?