11.03.2004 | Vino e dintorni

Fattoria Lavacchio

La Fattoria Lavacchio sorge sul colle di Montefiesole, circondata da vigneti e oliveti ed è collocata tra dolci colline, le piu' suggestive della campagna toscana, poste tra i Comuni di Rufina e Pontassieve. La Fattoria si contraddistingue per alcune caratteristiche importanti: produzione biologica e attenzione per i temi della natura; è testimoniata già dalle etichette dei suoi vini che rappresentano un albero e il recupero di un antico mulino a vento...

Vogliamo iniziare proprio dal mulino a vento il cui recupero è stato completo e meticoloso, compresi tutti gli ingranaggi interni che sono tutti in legno, di varie essenze, e si e' basato sull'analisi e sullo studio dei mulini con tipologia a "torre", come quello di Monterifrassine, ancora funzionanti in Italia e in Europa. La molitura avviene al piano terra mediante macine di pietra, che ruotano in piano una sull'altra.

BIANCO DEL CEDRO - COLLI DELL'ETRURIA CENTRALE

L'effetto che si coglie visitando l'interno del mulino è, allo stesso tempo di dolcezza, per una struttura che testimonia la capacità inventiva dei nostri antenati, e di timore per il "gigantismo" offerto dagli ingranaggi. E' come trovarsi all'interno di una affascinante macchina leonardesca, resa ancor piu' suggestiva dal rumore frastornante che ha il mulino quando e' in movimento. E' stato stimato che la parte estrema delle pale, quando queste sono in pieno movimento, puo' raggiungere una velocita' superiore a 100 chilometri orari.

CHIANTI RUFINA RISERVA D.O.C.G.

L'Azienda Agricola Lavacchio, collocata nella zona di produzione del Chianti Rufina, e' stata una delle prime a seguire i programmi di produzione biologica, la cui convinzione ai suoi principi scaturisce dalla filosofia che l'azienda ha sempre perseguito: armonizzare la propria attività con gli equilibri posti dalla natura. La produzione aziendale di vino, olio e prodotti dell'orto avviene nel pieno rispetto dei cicli naturali delle stagioni e con il solo impiego di sostanze organiche per il governo delle piante. A cui si aggiunge l'impiego di mezzi di lavorazione moderni e secondo concetti attuali, a riprova che tradizione e modernità, produzione e ambiente, possano operare insieme nel rispetto di un equilibrio, che rappresenta il solo uso corretto del territorio da parte dell'uomo.

La fattoria produce vini Chianti DOCG e Rossi IGT utilizzando le uve provenienti dai propri vigneti (19 ettari) cresciuti seguendo il modo biologico fin dall'iscrizione all'associazione dei produttori biologici dal 2000.

VIN SANTO D.O.C.

I vini vengono invecchiati in prestigiose botti di rovere e barrique in una cantina sotterranea a volte. Viene prodotto anche un eccellente olio extravergine di oliva, con olive provenienti dalla nostra tenuta (44 ettari) e pressate a freddo, secondo le antiche tradizioni, nell' originaria macina in pietra granitica della fattoria.

Dai vigneti vengono prodotti ed imbottigliati dal 1983 i seguenti vini:

D.O.C. Bianco del Cedro (1° etichetta)
D.OC.G. Chianti Rufina
D.OC.G. Chianti Rufina Riserva
(2° etichetta)
I.G.T. Rosso Barricato
I.G.T. Chardonnay Barricato
D.O.C. Vin Santo
(3° etichetta)

Alla produzione si aggiunge anche l'Agriturismo allietato da un delizioso ristorante dove si possono assaporare le delizie della cucina toscana.

Fattoria Lavacchio
Via Montefesole, 55
50065 RUFINA (FI)
Tel. 055 8317472


AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino

sito web: www.aicev.it
email: collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it


Tutti gli articoli dello speciale "Etichette" su:

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?