Palinuro, Camerota,
Licusati, Lentiscosa, Marina: paesi, tra mito e storia in dimensione
di futuro, che si accorda all' evoluzione turistica.
Questi paesi sorgono, dove il Cilento
assume forma peninsulare, caratterizzata da incisiva individualità.
Infatti, appare come uno strano intreccio di basse e medie colline,
intercalate da conche, di rilievi tondeggianti ricoperti di macchie,
di aspre rocce, di profonde vallate e brevi pianure.
Strano intreccio, che parte dal massiccio di Bulgheria e si apre,
completandosi, nella variazione litologica, dal terminale del fiume
Mingardo al capo Infreschi. Una modellatura di insenature, spiagge,
cale, promontori, rupi a picco nel mare, che sembra trattenere la
trasparenza mattinale della creazione.
E in questo meraviglioso spettacolo naturale del Cilento ho trovato
insieme a mia moglie ed alcuni amici, due scoperte eccezionali:
- 2 belle e particolari etichette che fanno
pubblicità ad altrettanti ristoranti che sono una vera perla del
Cilento.
I vini degustati poi sono stati veramente ottimi e hanno
accompagnato in maniera perfetta i piatti di terra e di mare.
Il primo ristorante :
U'
Trappitu - Via del Mare - 84040 Acquavena (SA) |
 |
("U
Trappitu": Il frantoio era il luogo dove veniva
realizzata l'estrazione dell'olio: vi si trovano il torchio, la
macina e una vasta raccolta di attrezzi di lavoro che servono per la
lavorazione dell'ulivo)
All'interno di Palinuro, Acquavena è un paesino incastonato in un
meraviglioso ambiente montano e qui mi fatto scoprire questa
etichetta che riporta il nome del ristorante su una bottiglia di:
La Brocca - Igt .
Ottenuto dalla vinificazione di uve Aglianico, Sangiovese e
Montepulciano, provenienti da vigneti delle colline della
Basilicata. Vino rosso dal colore rubino brillante, dal profumo
sottile, persistente, dal sapore morbido e gradevolmente vinoso. Si
sposa meravigliosamente con gli arrosti di carne rossa e bianca, con
i formaggi a pasta dura.
Da servire ad una temperatura di 16°-18°C.
Imbottigliato per il ristorante da:
BASILIUM Scarl
Contrada Pipoli - Acerenza (PZ)
Tel. 0971 741449 fax 0971 741358
La cantina Basilium e' una moderna azienda vinicola che sostituisce
le grotte naturali di tufo dove storicamente era conservato e
maturato il migliore vino della Basilicata, l' Aglanico del Vulture.
L'attività aziendale in continua espansione, e' fortemente ancorata
alle tradizioni del mondo agricolo. La capacità professionale degli
agronomi ed enologi assicura l'ottimizzazione degli obbiettivi
qualitativi, dimostrazione ne sono i molti riconoscimenti conseguiti
in Italia e all'estero
In un'altra perla del Cilento sul mare a Marina di Camerata il
secondo ristorante:
Ristorante
del Villaggio Alberghiero Da Pepè |
 |
Via Delle Sirene 41 Marina di Camerota
84059 (SA)
Tel. 0974-932461
Le molteplici attività culinarie, programmate e realizzate da un
cuoco esperto e raffinato come Pepè, hanno, come guida, la massima:
"il cibo gustoso è il linguaggio compreso
da tutti". E qui le pietanze diventano manifestazioni di
competenza e di diligenza in una gamma di sapori fra i quali spicca
il pesce vivo, delle reti dei pescatori di Marina di Camerota e i
prodotti locali della antica tradizione.
E ad accompagnare queste pietanze di pesce questo Vino da Tavola
imbottigliato per gli affezionati clienti del Ristorante Pepè
dall'Azienda Agricola Marino e composto da 80% di Fiano e 20% di
Malvasia, che è stata una vera e piacevole sorpresa per le
eccellenti caratteristiche riscontate alla degustazione.
ll Fiano è un vitigno unico e antico e un superstite della
viticoltura latina.
Un vino che è dolce quando è giovane, ma poi acquista vigore e
indubbio vantaggio con l'invecchiamento. Un bianco dal sapore fresco
e leggermente acidulo e dal profumo di nocciola, è in realtà
vigoroso e secco con un elevato contenuto alcolico.
Valido per gli accoppiamenti con antipasti freddi e crostacei di
pregio e molluschi. Si serve a temperatura di 8 gradi. Per il sito
collinare a poca distanza dal mare, l'esposizione, il microclima, la
natura del suolo Silicio Calcareo, le uve sono attentamente portate
a maturazione e vinificate dall'Azienda Vitivinicola Marino nei
primi di settembre in selezione, al fine di mantenere inalterate le
doti di profumo e di freschezza che le caratterizzano.
Azienda Agricola MARINO
Via Fontana Saracena - Moio
84043 - Agropoli (Sa) - Parco del Cilento
Tel. 0974 821719
L'Azienda agricola "Marino" nata alla fine degli anni 70 grazie alla
passione di Lorenzo Marino, è situata in un territorio dove madre
natura è stata particolarmente generosa.
Dolci colli si affacciano su una delle più suggestive coste del
Mediterraneo, dove il microclima e la composizione del terreno sono
tra le più favorevoli per la coltivazione della vite e dell'ulivo.
Non a caso fu terra di colonie greche e non a caso questo territorio
fa parte del Parco Nazionale del Cilento.
AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette
Vino
sito web:
www.aicev.it
email:
collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it
|
Tutti gli
articoli dello speciale "Etichette" su:
|
 |
|
|