Il Castello di Querceto ed i terreni che lo circondano sono luoghi carichi di storia e di suggestione. Se nel passato il Castello si ergeva come una vedetta sulla via Cassia Imperiale, una delle principali arterie di epoca romana, per difendere la zona circostante, oggi, incorniciato com'è dal verde dei boschi e delle colline, protegge come un bene prezioso il patrimonio delle sue vigne e dei suoi oliveti. Di origine longobarda, il Castello conserva tutt'oggi l'originario aspetto medievale con un lungo corpo a forma di elle ed il torrione, al centro della facciata, che ripropone l'antica merlatura guelfa. All'inizio di questo secolo, grazie a Carlo François, la proprietà è stata trasformata da residenza di campagna in azienda agricola che, rapidamente, ha iniziato a svolgere la sua attività in posizione di preminenza. Le forme di allevamento utilizzate sono quelle tradizionali per il territorio del Chianti Classico e i vitigni utilizzati sono in maggioranza a bacca rossa e solo in piccola percentuale a bacca bianca. Tra le uve rosse primeggia, ovviamente, il Sangiovese a cui si affiancano numerosi altri tipi tra cui il Canaiolo nero, il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, il Syrah, il Colorino, il Merlot, il Mammolo, il Ciliegiolo e la Malvasia nera. Tra i vitigni a bacca bianca si hanno quelli tradizionali: Malvasia del Chianti e Trebbiano toscano, affiancati dallo Chardonnay. Tutta l'attività dell'azienda viene condotta avendo come fine il conseguimento della massima qualità e della compatibilità ecologica della produzioneLa cantina di invecchiamento, ubicata nei locali sotterranei del Castello, ha una capacità complessiva di 1500 hl e comprende barriques di Allier, Tronçais e Limousin utilizzate per la maturazione delle selezioni del Castello e del Chianti Classico Riserva ed una serie di piccole botti di rovere di capacità variabile fra 5 e 40 hl nelle quali si fanno maturare gli altri vini prodotti dall'azienda. IL PICCHIO Chianti Classico DOCG | Uvaggio: Sangiovese 92%, Canaiolo 8% Nome del Vigneto: Il Picchio Maturazione: in barriques per 12 mesi Affinamento: in bottiglia per un minimo di 6 mesi Primo anno di produzione: 1988 Alcool: circa 13% Colore: rosso rubino intenso e brillante Profumo: delicato, elegante, armonico Gusto: asciutto, notevole corpo, carattere molto spiccato Abbinamenti: arrosti di carni rosse, brasati Temperatura di servizio: 18°/20°C Stappare almeno due ore prima di servirlo | | CHIANTI CLASSICO DOCG Uvaggio: Sangiovese 92%, Canaiolo 8% Affinamento: in bottiglia per un minimo di 3 mesi Primo anno di produzione: 1897 Alcool: circa 12,5%Colore: rosso rubino brillante Profumo: composto, delicato e gradevole Gusto: asciutto, armonico, stoffa morbida ed elegante Abbinamenti: carni rosse e formaggi Temperatura di servizio: 18°/20°C | CIGNALE Colli della Toscana Centrale IGT | Uvaggio: Cabernet Sauvignon 90%, Merlot 10% Nome del vigneto: Rabatte -Ponticini Maturazione: in barriques per 20/24 mesi Affinamento: in bottiglia per un minimo di 6 mesi Primo anno di produzione: 1986 Alcool: circa 13% Colore: rosso rubino molto intenso Profumo: elegante e complesso Gusto: armonico, morbido, profondo, lungo e ben strutturato Abbinamenti: carni rosse e selvaggina Temperatura di servizio: 18°/20°C Stappare almeno due ore prima di servirlo | CASTELLO DI QUERCETO 50020 LUCOLENA - GREVE IN CHIANTI (FI) web: www.castellodiquerceto.it e-mail:querceto@castellodiquerceto.it AICEV Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino sito web: www.aicev.it email: collezione@inwind.it giacomo.prato@libero.it
| Tutti gli articoli dello speciale "Etichette" su:
| |
| |