24.07.2003 | Vino e dintorni

Casa D'Ambra

Casa D'Ambra è stata l'azienda che ha sponsorizzato la 13° Assemblea dell'AICEV dal 13 al 15 Giugno 2003 e in questa occasione i Soci hanno potuto visitare le belle cantine e ammirare una Mostra di quadri di Etichette della stessa azienda che per l'occasione Andrea D'Ambra è andato a ricercare creando attraverso di loro la storia della vita e dell'evoluzione di Casa D'Ambra e che invitiamo tutti coloro che si trovassero a Ischia a visitare.

Grazie all'occasione del raduno dell'AICEV un produttore attento come Andrea D'Ambra ha saputo valorizzare l'importanza dell'etichetta e penso che questa esperienza dovrebbe diventare il patrimonio di ogni viticoltore. La coltura della vite, che convisse con i primi abitanti, prima sporadica, poi consistente, ha seguito le vicissitudini dei movimenti tellurici e politici dell'isola verde. Ischia ebbe, nella seconda metà dell'ottocento, un'economia prevalentemente legata alla terra, alla coltivazione della vite e alla produzione di vino.

Tra i produttori della fine del secolo scorso emerse la figura di Don Ciccio (Francesco) D'Ambra. Il quale, partendo da una condizione di semplice vignaiolo, riuscì a creare, nell'arco di una decina d'anni, una casa vinicola dedita all'esportazione dei vini in Italia ed all'estero, grazie alla sua indubbia capacità di programmazione, intuito per gli affari e cordialità con gli acquirenti. Egli seppe ingrandire la sua iniziale attività di modesto imprenditore meridionale fino a trasformarla in un'azienda di fama internazionale, ancor'oggi tra le più note.

A Francesco D'Ambra, nobile figura di gentiluomo, ricco di iniziative e caposaldo del commercio vinicolo isolano, successsero nel 1952 i figli Mario, Michele, Salvatore. Nel 1958 si cominciò a vinificare ed imbottigliare le uve pregiate dell'isola: "Biancolella", "Forastera", "Per 'e Palummo".

Nel 1972 i fratelli D'Ambra (Mario, Michele e Salvatore) iniziarono la costruzione di un nuovo stabilimento enologico a Panza nel comune di Forio (attuale sede). Il moderno enopolio fu inaugurato nel 1976 in una delle zone viticole più importanti dell'isola d'Ischia. Nel 1984 Mario D'Ambra diventa unico titolare della D'Ambra Vini d'Ischia S.p.A. e conduce l'azienda alla riconquista dei mercati regionali ed esteri.

Nel 1988 scompare la mitica figura di "Don Mario D'Ambra". L'Azienda passa in mano ai tre nipoti Riccardo, Corrado e Andrea che continuano l'attività riconducendosi al principio di una maggiore selezione delle vigne ed a prodotti sempre più caratteristici. Nel 2000 l'enologo Andrea D'Ambra, il più giovane dei nipoti, diventa l'unico titolare dell'Azienda continuando una tradizione di famiglia iniziata nel 1888 dal nonno Francesco.

La D'Ambra Vini acquista ogni anno circa 5.000 quintali di uva da 250 viticoltori dell'isola d'Ischia. I vigneti di proprietà dell'Azienda sono 4 ettari in località Frassitelli e di 1 ettaro in località Montecorvo. L'Azienda ha inoltre in conduzione altri 12 ettari in collaborazione con dieci viticoltori locali nelle zone più vocate dell'Isola d'Ischia. Di particolare fascino é il paesaggio del vigneto Frassitelli situato a 500 metri s.l.m. La zona é servita da un piccolo trenino (700 metri di percorso su una monorotaia a cremagliera) che negli ultimi anni ha consentito di alleviare la fatica umana in questo versante, costituito da terrazze ornate di muri a secco ("parracine" nel dialetto locale) in pietra di tufo verde.

La vendemmia sull'isola inizia verso il 20 settembre e si protrae sino al 10 ottobre poiché la viticoltura locale é estremamente varia nei versanti e nelle altitudini (diversi periodi di maturazione); questa peculiarità consente all'enologo Andrea di ottenere vini equilibrati ogni anno. La raccolta delle uve é manuale e l'uva viene portata in azienda in piccole casse per garantirne l'integrità dei grappoli.

Della produzione dei vini di questa bella azienda attenta in ogni particolare ad un produzione che ricerca la valorizzazione dei vitigni autoctoni dell'isola d'Ischia alleghiamo 5 etichette più una realizzata appositamente per la 13° Assemblea dell'A.I.C.E.V.: dal Biancolella, al Forastera, dall'Ischia Bianco al Verdolino e per finire con il Per' 'e Palummo che prende il nome dalla zampa del colombo che ricorda nella forma della foglia della vite.

Etichetta Ischia Bianco

 


 

Etichetta Verdolino

 

L'etichetta realizzata appositamente per la 13° Assemblea dell'A.I.C.E.V.

 

 
Delle tre etichette di vini della collezione A.I.C.E.V. diamo anche una breve scheda descrittiva:
 

BIANCOLELLA - Doc

Uve: Biancolella 85%, Forastera, San Lunardo e uva Rilla 15%. Tecnica di Produzione: Vinificazione in bianco con decantazione a freddo del mosto e controllo della temperatura in fase di fermentazione, stoccaggio e imbottigliamento. La resa uva-vino é di 55 l. Colore: Giallo paglierino. Profumo: Fruttato, floreale. Sapore: Secco, pieno, mandorlato, delicato. Gradazione Alcolica: 12% in volume. Temperatura di Servizio: 12 - 14 °C. Abbinamento Gastronomico: Piatti di pesce, formaggi delicati.
 


 

ISCHIA PER' 'E PALUMMO Doc

Uve: Per' 'e Palummo 85%, Guarnaccia e Cannamelu 15%. Tecnica di Produzione: Vinificazione in rosso con macerazione degli acini interi per 5-10 giorni; affinamento e maturazione in bottiglia. Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Vinoso, delicato. Sapore: Deciso ed al contempo morbido. Gradazione Alcolica: 12% in volume. Temperatura di Servizio: 18 - 20°C. Abbinamento Gastronomico: Carni rosse grigliate o arrosto, formaggi piccanti o fermentati.
 

ISCHIA FORASTERA Doc

Uve: Forastera 85%, San Lunardo e uva Rilla 15%. Tecnica di Produzione: Vinificazione in bianco con decantazione a freddo del mosto e controllo della temperatura in fase di fermentazione, stoccaggio e imbottigliamento. La resa uva-vino é di 55 litri. Colore Giallo paglierino. Profumo: Vinoso, leggermente fruttato. Sapore: Secco, di corpo e nel contempo morbido. Gradazione Alcolica: 11,5% in volume. Temperatura di Servizio: 12 - 14 °C. Abbinamento Gastronomico: Piatti di pesce, formaggi freschi.
 

D'Ambra Vini d'Ischia srl
Via Mario D'Ambra, 16
Località Panza, 80070 Forio (NA)
e-mail: info@dambravini.com
web: http://www.dambravini.com

 


AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino

sito web: www.aicev.it 
email: collezione@inwind.it 
giacomo.prato@libero.it
 


Tutti gli articoli dello speciale "Etichette" su:

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?