Grazie al "Gewürztraminer", conosciuto in tutto il mondo, Termeno ha conquistato una fama che solo poche altre località vitivinivole di pari rilievo possono vantare. La cantina di Termeno, situata nel cuore della Bassa Atesina sul versante meridionale delle Alpi, è da annoverare tra le cantine sociali di più antica tradizione della regione. |
Fondata nel 1898 dal parroco
Christian Schrott, allora deputato
al parlamento di Vienna, e da pochi altri, conta oggi 280 soci che
producono vino nei comuni di Termeno, Egna, Montagna e Ora, su una
superficie coltivata a vite di 220 ettari. La particolare qualità
del vino prodotto è il risultato della combinazione di molteplici
fattori: zone microclimatiche diversificate, ottima configurazione
del suolo, altitudine oscillante tra i 150 e i 700 m s.l.m., scelta
dei migliori terreni per la coltivazione, nonché sensibilità,
professionalità e precisione nella produzione.
L'altra, veramente originale nella sua creazione artistica, raffigura una strega sullo sfondo di una notte di luna.
Vino prodotto nella
zona Hexenbichel che è da annoverare fra le migliori a Termeno per
la produzione di Schiava e dove le uve crescono su terreni di
ghiaino misto ad argilla, a 250-400 m s.l.m.
AICEV
sito web:
www.aicev.it
|