Nel 1952 un gruppo coraggioso e tenace di vignaioli della zona di
Merano si unì per fondare una cantina sociale che prese il nome di
Cantina Produttori Merano, con
lo scopo di migliorare la qualità dei vini e di aumentare le vendite
e oggi può contare su una cantina sana ed in pieno sviluppo che
conta oltre 200 soci e dispone di una superficie vitata di 145
ettari. Per i 50 anni di attività e di storia della Cantina
Produttori Merano è uscita la pubblicazione "Vivere
il vino" per guardare con ottimismo al futuro senza
dimenticare il passato.
"La qualità nasce prima di tutto nella vigna per essere esaltata poi
nella cantina". Questo chiaro principio è all'origine di tutti quei
cambiamenti che negli ultimi anni hanno dato un nuovo profilo alla
viticoltura.
Grazie ad analisi precise su clima, terreno, insolazione e
altitudine è possibile oggi selezionare i portainnesti più idonei ad
un determinato vitigno. Mentre in passato si puntava ad avere un
impianto ricco di grappoli, oggi vale la regola che è possibile
produrre vini ad un livello qualitativo superiore grazie alla
maggior densità dei ceppi dei moderni sistemi di coltivazione ed
alla potatura mirata e rigorosa.
Ho scelto le etichette di questi tre vini per illustrare La Cantina
Produttori di Merano:
Sonnenberg
Vernatsch/Schiava |
![](/press/aicev/meran_vins.jpg) |
La Val Venosta, una
delle valli meno piovose d'Europa, presenta terreni
particolarmente poveri e profondi, che grazie alla loro
natura pietrosa danno origine ad una Schiava
straordinaria. I vitigni di 25 - 50 anni vengono
coltivati sulle tradizionali pergole. Determinante,
inoltre, è la posizione molto soleggiata sui pendii del
Monte Mezzodì in Val Venosta, che esalta l'aroma di
questo vino mantenendo sempre costante l'elevata
qualità. |
St.
Valentin |
![](/press/aicev/meran_st.jpg) |
St. Valentin, uno
dei vigneti più famosi di Merano, fa da padrino ad una
Schiava di classe superiore. Sopra l'omonima chiesetta
storica, adagiato in una conca valliva, il nostro
St. Valentin Schiava
sviluppa su ca. 5,5 ettari di terreno morenico argilloso
e sabbioso il suo inconfondibile aroma. I vitigni di 45
anni vengono coltivati da sempre sulle tradizionali
pergole conferendo così ad un vino di carattere tipico
di queste zone. |
|
Sanct
Gereon/Lagrein Scuro |
![](/press/aicev/meran_langr.jpg) |
Una delle più importanti varietà di uve autoctone trova
il terroir ideale, ad un altitudine tra i 350 ed i 380 m
sul livello del mare, nei migliori vigneti di
Bolzano Gries così
come in quelli al di sotto delle
Passeggiate Tappeiner presso Merano. Un
clima mediterraneo, un terreno medio-pesante porfirico
alluvionale e leggermente sabbioso, insieme ad una
sapiente maturazione in barrique conferiscono a questo
Lagrein una nota particolare. Una raccolta limitata e
controllata ed una vinificazione con tecniche
d'avanguardia danno quel tocco in più che rende questo
vino così apprezzato. |
--
Cantina Produttori Merano srl
390 Via S. Marco - 1112 MERANO
mailto:info@MeranerKellerei.com
AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette
Vino
sito web:
www.aicev.it
email:
collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it
|
Tutti gli
articoli dello speciale "Etichette" su:
|
![](/press/aicev/vinit_etic.gif) |
|
|