21.04.2006 | Vino e dintorni

Cantina Baglio di Pianetto

La famiglia Marzotto come un vitigno pregiato affonda le proprie radici nella tradizione alimentata da passione, costanza ed impegno tramandati di generazione in generazione. Lo "stile di casa" è il valore che il conte Paolo ha voluto trasferire nella Baglio di Pianetto, nata dall'amore per la terra, i suoi frutti e i suoi sapori ed ultima espressione della creatività imprenditoriale che ha reso famoso il nome Marzotto in Italia e nel mondo.

L'idea di creare un'azienda, il Baglio di Panetto, che fosse in grado di produrre vini di pregio coerentemente ai valori che da sempre hanno contraddistinto la famiglia Marzotto, scaturì dalla sfida di intraprendere una nuova avventura nel 1997 da parte del Conte Paolo Marzotto.

Obiettivo di questa nuova avventura è stato quello di sfruttare la generosità e le potenzialità dell'isola per dare vita ad un nuovo vino di Sicilia, un prodotto delicato ed elegante capace di competere con le migliori produzioni delle regioni vinicole emergenti a livello internazionale. La vittoria conquistata con la Ferrari nel 1952 proprio in Sicilia ha suggellato un legame importante con questa terra ricca di temperamento e tradizioni.

I Vini prodotti in questa bella azienda sono:
Viognier - é una vite con produttività molto bassa. E' principalmente usata per i grandi vini secchi nella valle del Rodano.
Insolia - vitigno autoctono che fornisce un vino fruttato e con lievi note saline.
Nero d'Avola - vitigno autoctono con una seducente selvatichezza che lo rende decisamente più interessante rispetto ai vigneti classici diffusi in tutto il mondo.
Petit Verdot - vitigno dalla maturazione tardiva che conferisce armonia ed equilibrio ad un
vino di carattere, giustamente tannico, adatto all'invecchiamento.
Shiraz - le sue uve danno un vino ricco, ampio, tannico, con un bouquet fruttato.
Merlot - da vini pieni di colore, non molto fruttati ma capaci di una grande ricchezza.



Piana dei Salici - Sicilia IGT Merlot


(dal nome di una località aziendale, ripresa dalla vecchia toponomastica)

Uve - Merlot 65% - Nero d'Avola 31% - Petit Verdot 4%
Aspetto - colore rosso rubino intenso con tenui riflessi granati
Bouquet - si delineano sin dall'inizio sentori di confettura che ricordano la prugna e la marasca, per finire ad aromi speziati di chiodi di garofano ed a quelli balsamici, intensi e persistenti.
Sapore - al gusto è un vino di corpo pieno, caldo e pastoso, equilibrato, molto complesso ed armonicoche interpreta e fonde pienamente le diversità territoriali e dei vitigni di appartenenza.
E' al contempo un vino di identità siciliana e innovazione.

Ficiligno - Sicilia IGT


(nome che viene localmente dato ai sassi striati, di natura silicea, che si trovano nel particolare terreno esistente in località Pianetto a Santa Cristina Gela)

Uve - Insolia 50% - Viognier 50%
Aspetto - colore giallo paglierino abbastanza consistente.
Bouquet - ha un profumo intenso e persistente, molto fine; all'inizio si manifestano le note floreali, che pian piano lasciano spazio a sentori di frutta fresca e tropicale come ananas e mango.
Sapore - al gusto si conferma un vino di ottimo corpo e al palato si presenta fine ed equilibrato.
Ottima l'armonia e la persistenza degli aromi.

Albapiana - Sicilia IGT Insolita


Uve - Insolia

Vinificazione: le uve raccolte manualmente in casse sono state raffreddate. Dopo la cernita, si è proceduto alla diraspatura e alla pigiatura, per consentire la macerazione a freddo per dodici ore. Dalla pressatura soffice, il mosto è stato ancora una volta raffreddato favorendo la decantazione naturale.
La fermentazione ha avuto una durata di 20 giorni, a temperatura controllata, in serbatoi di acciaio inox, dove si è prolungata la maturazione per 4 mesi.

Cantina Baglio di Panetto
Contrada Panetto
90030 S.Cristina Gela (PA)

info@bagliodipianetto.com


AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino

sito web: www.aicev.it
email:
collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it


Tutti gli articoli dello speciale "Etichette" su:

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?