06.11.2003 | Vino e dintorni

Azienda Vinicola Benanti

La storia del vino di questa azienda inizia con una lunga e suggestiva vicenda geologica, durata forse 500 mila o 700 mila anni, che ha dato origine alla regione etnea ed al vulcano piu' alto d'Europa. Un'area interamente costruita dal vulcano che nei secoli ha eruttato quantita' enormi di lava. E sempre nei secoli con l'aiuto del tempo, l'azione dell'uomo ha tenacemente sovrapposto al paesaggio lavico un paesaggio agricolo tra i piu' ricchi dell'isola...

Un paesaggio fatto non solo di ridenti vigneti, pereti, agrumeti, campi coltivati e numerosi insediamenti sparsi tra valli e colline, ma anche di genuine tradizioni, miti e simboli secolari. Sull'Etna, il vigneto ad alberello, arrampicato su tutto il monte con l'aiuto delle nere terrazze di pietra lavica, trova da secoli la sua ideale ambientazione.

In questi ultimi anni, l'azienda della famiglia Benanti ha selezionato e acquisito le migliori produzioni di palmenti etnei situati nelle aree a D.O.C.; una crescita maturata nel pieno rispetto della tradizione e della vocazione vitivinicola di ciascuna zona. I palmenti, caratteristiche costruzioni in pietra lavica destinate fin da tempi remoti alla produzione del vino, costituiscono un tipico aspetto di questo habitat. Sull'Etna.

E' proprio con l'obiettivo di valorizzare le antiche tradizioni e di recuperare un'antica passione della famiglia Benanti, le cui origini risalgono al 1734, che in quest'ultimo decennio sono stati condotti studi e ricerche che hanno portato alla riproduzione delle antiche fragranze con l'ausilio delle piu' moderne tecniche di vinificazione. Antiche e sapienti procedure delle tradizioni etnee si sono cosi' unite alle piu' avanzate conoscenze tecniche sulla coltivazione e trasformazione delle uve pregiate. Oggi, con i Palmenti Benanti, si rivaluta la cultura del vino delle zone a piu' alta vocazione vitivinicola dell'Etna.

Dell'azienda pubblichiamo quattro etichette che sono l'immagine della bella terra siciliana: dal mare, al vulcano e alla ricchezza dei suoi vini.

PIETRAMARINA - Etna Bianco Superior DOC

Affinamento: In bottiglia per cinque mesi
Caratteristiche Organoletiche
Colore: giallo paglierino con accesi riflessi verdi.
Odore: intenso, ricco, ampio, fruttato con sentori di fiori di zagara e mela matura.
Sapore: secco, armonico con piacevole acidita', gradevolissima persistenza aromatica con retrogusto di anice e mandorla.
Gradazione Alcolica: 12%
Temperatura di Servizio: 12-14°C.
Abbinamenti Gastronomici
: Si abbina ottimamente con tutte le pietanze a base di pesce anche se elaborate.


EDELMIO - Vino Bianco di Sicilia IGT

Affinamento: In bottiglia minimo sei mesi.
Caratteristiche organoletiche
Colore: giallo paglierino.
Odore: intenso, ricco, ampio, formato con sentori di mela matura, agrumi, anice, mandorla amara.
Sapore: secco, armonico, di buona struttura, giustamente acido, con retrogusto di anice e mandorla.
Gradazione Alcolica: 12,5%
Temperatura di Servizio: 12-14° C. Servire in calici adatti a vini bianchi di corpo
Abbinamenti Gastronomici: Si abbina ottimamente con tutte le pietanze elaborate a base di pesce.


.

LAMOREMIO - Vino Rosso di Sicilia IGT

Affinamento: In bottiglia minimo dieci mesi.
Caratteristiche organoletiche
Colore: rosso rubino intenso con riflessi di granato.
Odore: etereo, intenso, con sfumature di prugna, spezie, legno nobile.
Sapore: strutturato, armonico, di notevole persistenza al gusto, giustamente tannico.
Gradazione Alcolica: 13,5%
Temperatura di Servizio: 18° C. Servire in ampi calici adatti a vini rossi di corpo.
Abbinamenti Gastronomici: Si abbina ottimamente con le carni rosse, la selvaggina ed i formaggi stagionati.


ROVITELLO - Etna Rosso Doc

Affinamento: In bottiglia minimo per 8-10 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino con riflessi di granato.
Odore: etereo, intenso, delicato con sfumature di vaniglia, fiori di castagno, legno nobile.
Sapore: elegante, armonico, di notevole persistenza al gusto, giustamente tannico.
Gradazione Alcolica: 13-13,5%
Temperatura di Servizio: 18-20° C.
Abbinamenti Gastronomici: Si abbina ottimamente con le carni rosse, la selvaggina ed i formaggi stagionati.


AZIENDA VINICOLA BENANTI SRL
Via Garibaldi, 475
95029 VIAGRANDE (CT)
E-mail: benanti@sifi.it.



AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino

sito web: www.aicev.it
email: collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it


Tutti gli articoli dello speciale "Etichette" su:

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?