25.09.2003 | Vino e dintorni

Azienda Agricola Villa Dora

Un'altra bellissima scoperta della 13° Assemblea Ordinaria A.I.C.E.V. è stata la visita a questa Azienda alle pendici del Vesuvio in un ambiente bellissimo e integro in cui la natura si sviluppa rigogliosa dalle colate distruttive del più celebre vulcano d'Italia. Villa Dora si estende su una superficie totale di 13 ettari di cui 8 di vigneto, per la produzione del Lacryma Christi del Vesuvio Doc bianco e rosso.

I restanti 5 ettari sono destinati ad un oliveto con 1400 alberi di un'età media di 60 anni, per la produzione di Olio Extra vergine di Oliva e olive da mensa in salamoia. Villa Dora é ubicata all'interno del Parco nazionale del Vesuvio, esattamente alle falde del Vulcano, ad una altitudine di 250 mt. s.l.m., con esposizione Sud-Ovest. Ci troviamo a 30 minuti dalla Costiera Amalfitana e Sorrentina, a 2 km da Pompei e a poche centinaia di metri troviamo l'ultima scoperta archeologica, la "Villa Rustica" che era la cantina-frantoio degli antichi romani.

Nell'azienda, meta di turismo nazionale ed internazionale, si possono visitare i vigneti, l'oliveto e la cantina con possibilità di degustazione dei prodotti aziendali, nonché di ampie passeggiate nei viali della Pineta e negli ampi spazi disponibili.

L'agricoltura è biologica, secondo i principi della lotta guidata ed integrata. La produzione media per ettaro é di 60 quintali di uva; la vendemmia si effettua esclusivamente a mano e l'uva raccolta viene trasportata rapidamente in cantina con piccole cassette da 18 kg; la diraspapigiatura e la pressatura vengono effettuate in maniera soffice; la macerazione prolungata avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e la fermentazione malolattica e l'invecchiamento avviene in piccole botti di rovere messe a dimora in una bottaia scavata nella roccia vulcanica.

L'Azienda realizza autonomamente l'intero ciclo produttivo dai propri vigneti cioè dal grappolo alla bottiglia e si avvale della consulenza dell'enologo Roberto Cipresso di Montalcino (SI). La raccolta delle olive avviene a mano con la cernita e la calibratura per le olive da mensa fermentate in salamoia per un minimo di 14 mesi. Sempre da una raccolta manuale e dalla frangitura con macine in pietra, si ottiene una limitata quantità di Olio Extra vergine di Oliva di esclusiva qualità.

Vigna del Vulcano
Lacrima Christi del Vesuvio Doc 2001

Uvaggio: Coda di Volpe e Falanghina

Note degustative: Colore giallo con sfumature lievemente dorate; il profumo leggero ma fragrante con note floreali e fruttate. Dal gusto finemente acido si ritrovano le note fruttate; la chiusura è di buona persistenza e sapidità.

Vinificazione
: Le uve sono state diraspate e pigiate in maniera soffice; la macerazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox con attenti controlli della temperatura; per la fermentazione sono stati utilizzati lieviti selezionati ed è stata evitata la fermentazione malolattica.

Alcool
: 13,5%

Zona di produzione
: I vitigni aziendali sono dislocati all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio su terreni di origine vulcanica con esposizione Sud-Ovest ad una altitudine di circa 250 metri s.l.m.


Forgiato : Lacrima Christi del Vesuvio Doc 2001

Uvaggio: Piedirosso e Aglianico

Note degustative: Colore bordeaux intenso, compatto e maturo nei riflessi; profumo persistente con note balsamiche, speziate e di frutta rossa matura. Voluminoso e consistente al palato. Ha trama fitta, l'amaro c'è ma non invade il sapore. E' molto composto,denso, insolitamente fresco, specie in uscita.

Vinificazione: Le uve, dopo aver subito un drastico diradamento in campagna, sono state diraspate e pigiate in maniera soffice; la macerazione prolungata è avvenuta in serbatoi di acciaio inox con attenti controlli della temperatura e la fermentazione malolattica è stata effettuata in botti piccole di rovere francese con permanenza minima di dodici mesi.

Alcool : 14%

Zona di produzione: I vitigni aziendali sono dislocati all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio su terreni di origine vulcanica con esposizione Sud-Ovest ad una altitudine di circa 250 metri s.l.m.


.

Gelsonero: Lacrima Christi del Vesuvio Doc 2001

Uvaggio: Piedirosso e Aglianico

Note degustative: Colore rosso rubino con riflessi violacei; il profumo è persistente con note floreali, speziate e di frutta a bacca rossa. Al gusto è strutturato, pieno e armonico. Il vino risulta equilibrato e con un buon finale.

Vinificazione: Le uve sono state diraspate e pigiate in maniera soffice; la macerazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox con attenti controlli della temperatura e la fermentazione malolattica è effettuata in botti di rovere francese.

Alcool: 14%

Zona di produzione: I vitigni aziendali sono dislocati all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio su terreni di origine vulcanica con esposizione Sud-Ovest ad una altitudine di circa 250 metri s.l.m.

Azienda Agricola Villa Dora
Via Bosco Mauro, 1
Terzino (NA)
Parco Nazionale del Vesuvio
Tel. 081 5295016 8274905

 


AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino

sito web: www.aicev.it 
email: collezione@inwind.it 
giacomo.prato@libero.it
 


Tutti gli articoli dello speciale "Etichette" su:

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?