Un'ottima occasione per conoscere questi posti bellissimi e
apprezzare i prodotti locali eccellenti.
L'Azienda Agricola Manzone si trova a
Monforte d'Alba nel cuore delle Langhe. Appena il
visitatore giunge al cascinale il colpo d'occhio è unico e
meraviglioso: lunghe distese di vigneti si susseguono in perfetta
armonia in un vasto ed elegante paesaggio rurale con sullo sfondo
l'imponente cornice delle Alpi. Nell'azienda si coltivano uve di
grande pregio: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Freisa, tutti vitigni
autoctoni delle Langhe e del Piemonte.
I Fratelli Manzone seguono con competenza tutte le fasi della
coltivazione e della vinificazione, (rispettando le antiche
tradizioni), per ottenere da questa terra generosa vini unici per
genuinità, sapori e profumi. Potrete apprezzarne la qualità nella
confortevole sala di degustazione.
Della produzione attuale evidenziamo le etichette dei seguenti vini:
Freisa
2004 - Langhe doc |
![](/press/aicev/manzone_freisa.jpg) |
Prodotto su una superficie di 2 ha, esprime forti
sensazioni di frutti rossi sia all'olfatto che al
palato, con connotazioni chiare di fragola, lampone,
ciliegia. Sostenuto ad una buona alcolicità che bilancia
una certa acidità sempre presente, alla degustazione
manifesta un gran corpo elegante e morbido. |
Dolcetto
d'Alba 2004 doc |
![](/press/aicev/manzone_dolcetto.jpg) |
Si presenta di un intenso colore rubino, profumi che
evidenziano una nota floreale associata a note speziate,
al gusto si nota una morbidezza avvolgente e una buona
persistenza che si conclude senza nota amara. |
|
Barolo -
Viagma Fraschin 1999 doc |
![](/press/aicev/manzone_barolo.jpg) |
E' secondo me il miglior prodotto aziendale. Elaborato
con metodo tradizionale che prevede una macerazione non
inferiore ai 15-18 giorni, si apre alla degustazione con
una gamma elevata e ben espressa di profumi
caratteristici che vanno dalla mammola, alla bacca di
mirtillo, alla rosa appassita. Il colore di un granato
intenso rivela una grande vivacità, avvertibile anche al
gusto dove una presente acidità e tannicità promettono
longevità e grande evoluzione a questo vino di
impostazione elegante e austera. Il corpo pieno e la
prolungata persistenza permettono comunque di gustare
già adesso un grande prodotto della tradizione enologica
piemontese. |
|
Gran
Manzone |
![](/press/aicev/manzone4.jpg) |
Per finire parliamo un attimo del Gran Manzone. Per
ammissione degli stessi produttori un tentativo di
innovazione e sperimentazione. Migliore localizzazione,
elaborazione dell'uva, assemblaggio e affinamento hanno
subito uno studio e una ricerca che ha condotto a questo
vino da tavola con taglio più moderno. Colore di
intensità e densità ammirevoli, espressione del frutto
netta e intensa, elevata morbidezza al gusto anche in
presenza di una carica polifenolica elevata, grande
espressività e persistenza in bocca. |
--
Az. Agr. Manzone Fratelli
di Manzone Giuseppe e Elio s.s.
Loc. Manzoni 33
12065 MONFORTE D'ALBA (CN)
e-mail manz.one@tiscalinet.it
AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette
Vino
sito web:
www.aicev.it
email:
collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it
|
Tutti gli
articoli dello speciale "Etichette" su:
|
![](/press/aicev/vinit_etic.gif) |
|
|