15.06.2001 | Prodotti Tipici

Una Confraternita per i prodotti tipici

I tre prodotti tipici del Novarese possono godere di una protezione speciale. Si è infatti costituita la «Confraternita del riso, del vino e del gorgonzola.

Presidente, anzi «Gran maestro, come vuole la definizione esatta, è Ugo Guida, che a Novara rappresenta un faro sulal strada della promozioen della produzione locale (in particoalre il vino, dove eccelle come sommelier). A lui si devono anche iniziative particolari, nel ruolo di presidente della Cooperativa Manifestazioni novaresi. E’ l’animatore di «Danzati agosto», ed è anche protagonista di missioni in Italia e all’estero per la promozione del territorio sotto il profilo enogastronomico: dal Vinitaly di Verona a Coblenza in Germania, da Parigi e Lille, dove Guida è sempre in primo piano negli stand, punto di riferimento per il pubblico e i produttori. L’idea di costituire una Confraternita gastronomica era inseguita da tempo: «la Confraternita - dice Guida - si ispira ai principi di solidarietà sociale e ha per scopo il recupero, la valorizzazione el apromozione delle antiche tradizioni del territorio con i suoi prodotti. In particolare ci proponiamo - come dice lo statuto - di compiere studi e ricerche sulle tradizioni stesse, organizzando eventi per diffondere gli aspetti tipici». RISO.La Commissione europea ha adottato una proposta che modifica il cosiddetto «Schema generalizzato delle preferenze tariffarie» pe gli anni 2002-2004. Sono i dazi pagati pe rimportare merci nell’Ue. Una proposta che va sotto il nome di «Everything but arms» (tutto tranne le armi) e che alcuni mesi fa aveva suscitato vibratep roteste da parte dei risicoltori italiani. In pratica l’iniziativa proponeva l’eliminazione di dazi e ogni limitazione per quesi tutte le importazioni dai paesi cosiddetti meno avanzati (i Pma). In tutto 49, ritenuti i più poveri della Terra. Tra i prodotti inclusi in un primo tempo nella lista anche riso, banane e zucchero. La proposta approvata nei giorni scorsi da Bruxelles introduce una moratoria proprio per questi tre prodotti. Per il riso, in particolare, le agevolazioni sono state limitate e ridotte da qui al 2006. Soltanto dopo quella data le importazioni potranno fruire di un’esenzione daziaria totale. giaqua@lastampa.it

(FONTE)

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?