03.11.2004 | Itinerari del Gusto

Tra valli, canneti e paludi del Parco del Delta del Po

Una delle più affascinanti zone umide dell'area mediterranea, il Parco del Delta del Po (in provincia di Rovigo) è un territorio che narra una storia antichissima e che racchiude ecosistemi di valle, di mare, di fiume e di laguna. In questi luoghi, dove vissero Etruschi, Greci, Romani, fino agli antichi Paleoveneti, si alternano spazi sconfinati, di acqua e terra, di cielo e mare, che non hanno né inizio né fine.

Gli itinerari a piedi o in bicicletta, a cavallo o in barca, permettono di scoprire una natura che non ha eguali e che presenta paesaggi indimenticabili. Fiori, arbusti, canneti, pioppi, lecci, pini marittimi e poi aironi, garzette, cavalieri d'Italia, trampolieri. Sono solo alcuni dei rappresentanti dell'ampia fauna e flora del Delta del Po.

Superata Chioggia, lungo le valli da pesca e la laguna, è possibile visitare la lecceta di foce Adige, la pineta di Rosolina Mare e il Giardino Botanico di Porto Caleri. La Via delle Valli sud è quella che maggiormente soddisfa le esigenze degli amanti di birdwatching e del fotonaturalismo: acqua, tramonti, golene. Il Po di Maistra, un tempo ramo principale del Po, è ritenuto oggi il più spettacolare per la ricchezza e la varietà dell'avifauna. A Taglio di Po si può visitare Ca' Vendramin, attuale Museo regionale della Bonifica, dove si svolgono convegni, mostre e conferenze.

Dall'abitato di Porto Tolle (il più esteso comune d'Italia dopo Roma) si arriva fino al punto più meridionale del Parco, il Polesine dei Sospiri. E' la zona dove regnano l'airone rosso e il falco della palude e di grande interesse economico per i pescatori locali che qui vi praticano l'allevamento dei mitili.
Il Delta riserva anche un'ulteriore sorpresa per i canoisti o per chi usa dei piccoli mezzi nautici. Tra canneti, bassi fondali e paesaggi estremi è possibile scoprire la vera anima del Parco che può apparire tra un'alba mattutina, una leggera foschia pomeridiana o un infuocato tramonto estivo.

Oltre alle bellezze naturali, il Delta è anche ricco di tradizioni e prelibatezze gastronomiche. Il pesce (anguille, spigole, orate, cicale di mare), i "peoci" (cozze) e le bibarasse (vongole), il riso, gli ortaggi (il radicchio di Rosolina), il miele e i meloni, l'oro bianco del Polesine (l'aglio), sono solo alcuni dei prodotti che si possono gustare nei chioschi nelle spiagge, nelle "ostarie" nei raffinati ristoranti, nelle cucine rurali degli agriturismi.

E' tradizionale la lavorazione della carne suina, che nelle case dei contadini si è sempre fatta. Proprio attorno alle figure dei braccianti e dei piccoli proprietari che lavorano la terra ruota la tradizione culinaria veneta basso-polesana, che non è raffinata ma porta ancora sulle tavole il carattere inconfondibile di questa terra. Si pensi ai salami di casa, speziati e lasciati a lungo a stagionare nelle cantine umide. Sulle tavole si trovano ancora i dolci che preparavano le massaie, come le torte fatte con la patata americana, la "bissola" o la "pasqualina" la cui forma tipica è la "S".

--
Luisa Quinto
luisa.quinto@regione.veneto.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?