Nel corso delle tre giornate sarà possibile visitare le aziende casearie per scoprire tutti i segreti dell'allevamento delle bufale e della lavorazione del latte trasformato in mozzarella e altri derivati. Sono previste degustazioni guidate (su prenotazione) basate sull'abbinamento dei prodotti bufalini con i vini salernitani.
Ci sarà uno spazio didattico interamente dedicato alle scuole, allo scopo di avvicinare gli allievi alla conoscenza dei prodotti di qualità locali.
La terza edizione ha un ruolo più importante delle precedenti: non solo continuare a promuovere la mozzarella di bufala campana dop e gli altri genuini prodotti agricoli salernitani, ma soprattutto ribadire e dimostrare che l'emergenza rifiuti in Campania non ha alcune influenza sulla qualità dei prodotti di Paestum e della Piana del Sele.
Da quest'anno la manifestazione sarà a cura della Federazione Nazionale Giovani di Unimpresa guidata dal presidente Donato Ciociola e rientra nell'ambito degli aventi di "Itinerari Mediterranei - Arte, saperi e sapori di qualità, un progetto itinerante della Regione Campania tra gli Attrattori culturali, le risorse ambientali, i prodotti tipici di qualità, il folklore e l'archeologia della Provincia di Salerno
Info e Ufficio Stampa
Dott.ssa Paola Desiderio
ufficiostampa@salonedellamozzarella.it
Cell. 3397422713
|