10.10.2006 | Eventi

Successo a Comacchio con la Sagra dell'Anguilla

Fuochi spenti nelle ampie cucine installate nel cortile di Palazzo Bellini su cui si affacciava lo stand gastronomico da 750 posti a sedere. Sui focolari e nelle grandi padelle i volontari dell'Associazione Marinai Sezione di Comacchio hanno cucinato 28 quintali di anguilla (20% in più rispetto al 2005), oltre a pesce di Valle e dolce, per più di 4.000 persone. L'ottava edizione della Sagra dell'Anguilla di Comacchio va segnalata per il record di 200mila presenze ripartite nei due week end.

La stima degli organizzatori (Comune di Comacchio e Consorzio Verde Delta) si basa sull'affollamento che si è avuto nei due fine settimana lungo le vie e le piazze della città lagunare emiliana, sull'affluenza allo stand gastronomico e ai ristoranti e, non ultimi, anche dalla partecipazione di 4-500 camper. Si sono avute presenze da tutta Italia, con arrivi anche da Germania, Austria e Svizzera.

E' la dimostrazione che quando un evento viene organizzato bene e, soprattutto, ha un profondo legame col territorio, riesce ad attirare tante persone e si trasforma in un potente veicolo promozionale sia del prodotto al centro della Sagra, sia della zona in cui si produce o lo si trova, consentendo di apprezzare ospitalità e specificità, monumenti e rapporto con chi vi abita.

Sagra dell'Anguilla da record, anche per due novità, che forse, nessuna sagra in Italia finora ha organizzato: è stata una Sagra accessibile, con un percorso studiato per favorire lo spostamento delle persone con disabilità, e a Palazzo Bellini e in alcuni esercizi commerciali, sono state attrezzate nurserie per allattare e cambiare i piccolissimi (grazie al Progetto "Qui mamma puoi allattarmi").

Fra le curiosità dell'edizione 2006, la partecipazione della città di Cres (Croazia) il 30 settembre e l'1 ottobre, mentre nel secondo fine settimana c'era San Martino di Castrozza con propri prodotti tipici, fra cui il formaggio di Primiero. Fra Comacchio e San Martino c'è un grande affiatamento, nonostante una sia città d'acqua e di mare, l'atra città di montagna e di neve.

Una affinità che si è accentuata nel corso di una serata conviviale (venerdì 6). Valeria Grezzi, presidente degli impianti di risalita, a nome dell'Apt di San Martino in Castrozza ha ringraziato per l'accoglienza. Le ha risposto Cristina Cicognani, Sindaco di Comacchio, ricordando come siano forti i legami personali e di città: non a caso Comacchio restituirà la visita per invitare gli abitanti di quella zona a venire in vacanza sulle spiagge dei Lidi.

Molto apprezzate sono state le performance artistiche che hanno accompagnato le giornate di Sagra, sia quelle nell'ambito del Festival di Spina (30 settembre) sia le mostre di palazzo Bellini, Manifattura dei Marinati e Teatro delle Stimmate. Successo anche per le esibizioni dei gruppi medievali che, oltre a esporre alcune "botteghe" (dall'armaiolo al ceramista) hanno intrattenuto piccoli e grandi con scacchi viventi, vestizione di cavalieri, duelli e giochi. Assai frequentati i banchi del mercatino dell'artigianato e dei prodotti tipici che avvolgevano il centro di Comacchio fino ed oltre alla Manifattura.

Apprezzata l'iniziativa del Museo del Carico della Nave Romana, "Antichi Sapori Divini", che consisteva in una visita guidata e degustazione di antichi vini e di ricette di cibi Romani (domenica 8). Gli spettacoli sono culminati, con la l'esibizione del gruppo folkloristico di Mezzano di Primiero (Trentino - Dolomiti) durante la quale è nevicato sui Trepponti, grazie a un cannone da neve di San Martino di Castrozza. Una "attrazione" che ha regalato intense suggestioni ai presenti.


--
Per info:
Ufficio Informazioni Turistiche di Comacchio
Tel. 0533.314154
Ufficio Stampa:
LEAD Studio
Adalberto Erani

Cell. 335 5711478
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?