05.03.2007 | Vino e dintorni

Si chiama Barbera ma è nero d'Avola

Da almeno una quindicina d'anni, quando si parla di Menfi nel mondo del vino si fa riferimento quasi esclusivo alla cantina Planeta, oppure alla cooperativa Settesoli. Ebbene, grazie al loro esempio e alla crescita qualitativa dei vini di questa parte di Sicilia sono nate nel 2001 le Cantine Barbera.

A un chilometro dal mare, nella valle formata dal fiume Belice, si incontra una splendida costruzione dalle forme essenziali e lineari, di un bianco abbacinante, disegnata e costruita dall'ingegner Pietro Barbera. Qui vengono raccolte e pigiate le uve coltivate dall'omonima famiglia, che provengono dai 15 ettari di proprietà.

Fin dal principio sono state coinvolte nella gestione aziendale anche le figlie Daniela e Marilena che, specialmente dopo la scomparsa del papà Pietro, si sono dedicate alla gestione della cantina: i risultati conseguiti sono più che lusinghieri. I vini realizzati sono ricchi di personalità e sanno restituire l'anima del terroir di origine.

Cantine Barbera
Menfi (Ag)
Tel. 0925-570442
E-mail: ivo@cantinebarbera.it



Il nero d'Avola è il vitigno autoctono italiano che più di ogni altro ha segnato la rinascita enologica di una regione: la Sicilia. L'inizio del nuovo millennio è stato segnato da una crescita esponenziale sia della qualità dei vini sia della richiesta sul mercato di nero d'Avola. Le nuove Cantine Barbera sono tra gli interpreti più validi di questa tipologia.



Nero d'Avola Vigna La Costa 2005

Denominazione Sicilia
Igt Tipo di vino Rosso caldo e mediterraneo
Regione di origine Sicilia
Terreno Alluvionale medio impasto
Uve Nero d'Avola
Raccolta Seconda decade di settembre
Vinificazione In acciaio
Alcol 13,5% vol.
Temperatura di servizio 16-18 gradi
Resa per ettaro 80 quintali di uva
Bottiglie prodotte 45.000
Maturazione 5 mesi in acciaio
Affinamento 4 mesi in vetro
Colore Rosso intenso quasi impenetrabile
Profumo Fruttato, speziato e ricco di forte personalità
Sapore Tannino morbido, cremoso e avvolgente
Prezzo In enoteca 7 euro

Coda della Foce '04
Frutto di un blend degli internazionali Merlot e Petit Verdot e dell'autoctono nero d'Avola, il Coda della Foce matura per 15 mesi in barrique. La sua produzione è limitata a 3.000 bottiglie. Si presenta nel bicchiere con un colore rosso violaceo, al naso sprigiona profumi di prugna, di erba falciata, di frutti di bosco e spezie dolci. In bocca ha una notevole intensità e un finale persistente.
Prezzo in enoteca: 16 euro
(Fonte la Stampa)


Uno di questi vini è entrato a fine 2006 nella mia Top Ten dei 25 migliori vini degustati nel corso dell'anno, vedi al link:
Link Winetaste

Roberto Gatti
sommelier degustatore
Codigoro (Ferrara)
Email: gatti-roberto@libero.it
Winetaste.it - contact@winetaste.it
Tutti gli articoli di questa rubrica su:
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?