La “Settimana del Pomodorino del Vesuvio” è promossa dall’Azienda Agricola Casa Barone e da Assoristoratori-Fipe di Napoli e Provincia, con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, e si articola in tre diverse iniziative, in programma dal 21 al 27 luglio, che intendono coinvolgere attivamente sia i turisti che i consumatori utilizzando le risorse a disposizione, in particolare l’attrattore Vesuvio, per valorizzare tutto quanto esprime il territorio.
Portami con Te!
Degustazioni e omaggi per i turisti in visita al Gran Cono
Per promuovere la conoscenza del pomodorino del piennolo (Presidio Slow Food) sia a livello locale, che nazionale e internazionale, nei pressi della biglietteria per l’accesso al sentiero “Il Gran Cono”, verrà organizzata una degustazione di “pane e pomodorino” (un tempo la classica colazione dei contadini vesuviani) e rilasciato un coupon a tutti i visitatori per poter ritirare un vasetto di conserva tradizionale di pomodorini del piennolo da coltivazione biologica presso il Ristorante Kona, situato lungo la strada provinciale che da Ercolano conduce al Gran Cono.
Un invito anche per i nostri corregionali ad esplorare uno dei sentieri più belli del Parco Nazionale del Vesuvio.
“Il Gran Cono”
Strada Provinciale Ercolano – Vesuvio Piazzale quota 1000
Località: Ercolano (NA)
Orari di apertura (Tutti i giorni compresi i festivi)
Dal 1 giugno al 31 agosto dalle ore 09:00 alle ore 18:O0
Costo del biglietto per l’accesso al Sentiero: 4,50/6,50 €
Per maggiori informazioni: tel. 081 3621048 dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 17,30
La manifattura del “Piennolo”
Visite guidate presso aziende agricole del Parco Nazionale del Vesuvio – 26 e 27 luglio
L’organizzazione delle visite guidate presso alcune aziende agricole, in collaborazione con Giuseppe Zeno, Antonio Minieri, Salvatore Acampora (agricoltori aderenti al Presidio Slow Food del Pomodorino del Piennolo) e Angelo Sannino, si propone di far assistere i visitatori alla raccolta del prodotto e alle fasi di realizzazione del caratteristico Piennolo di pomodorini del Vesuvio e rappresenta un’occasione per conoscere le attività legate alla coltivazione del prodotto, insieme alle laboriose tecniche di lavorazione che rischiano di scomparire per il mancato passaggio generazionale.
Una navetta, che staziona presso lo spazio antistante la biglietteria del Gran Cono, con a bordo una guida turistica, condurrà gratuitamente i visitatori presso le aziende.
Sabato 26 luglio
ore 11.00 partenza - ore13.00 ritorno
ore 16.30 partenza - ore18.30 ritorno
Domenica 27 luglio
ore 11.00 partenza – ore 13.00 ritorno
ore 16.30 partenza - ore18.30 ritorno
Il Pomodorino a Tavola
Menu a base di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Assoristoratori-Fipe di Napoli e Provincia, è tesa a promuovere presso il pubblico le particolari caratteristiche che distinguono il pomodorino del piennolo, mentre presso i ristoratori ci si propone di favorire una più ampia apertura verso le produzioni dell’area vesuviana.
I ristoranti che partecipano all’iniziativa proporranno per tutta la settimana (dal 21 al 27 luglio) almeno un piatto a base di pomodorino del piennolo del Vesuvio: ricette semplici, che vedono primeggiare il pomodorino e ne evidenziano le caratteristiche uniche, e preparazioni più elaborate che lo uniscono ai prodotti di terra e di mare e ne sottolineano la versatilità.
I ristoranti
Umberto
Via Alabardieri, 30 – 80100 Napoli
tel. 081 418555
Fagiolini lunghi con totani e pomodorini del piennolo del Vesuvio
Pulcinella a Santa Brigida
Via S. Brigida 49 – 80100 Napoli
tel. 081 5517117 – chiuso la domenica
Bucatini con rucola, gamberi, pomodorini del piennolo del Vesuvio e cacioricotta pugliese
Pizzeria La Notizia
Via Caravaggio 53/55 – 80100 Napoli
chiuso il lunedì; aperto solo a cena – tel. 081 7142155
Pizza Santa Lucia con pomodorini del piennolo del Vesuvio, aglio, origano, acciughe, olive di Gaeta, prezzemolo, olio extravergine d’oliva Penisola Sorrentina DOP
Taverna do’ Re
Fondo Supportico di Separazione 2 – 80100 Napoli
tel. 081 5522424
Tortino di pesce bandiera con vellutata di pomodorini del piennolo del Vesuvio, tartarre di olive di Gaeta, olio extravergine denocciolato e basilico riccio
Mattozzi
Piazza Carità 2 – Napoli
tel. 081 5524322
Fettuccine fresche con pomodorino del piennolo del Vesuvio e basilico
Ristorante Kona
Via Osservatorio, 14 – 80056 Ercolano (NA)
tel. 081 7773968
Parmigiana di pesce bandiera con pomodorini del piennolo del Vesuvio
'E curti
Via Padre Michele Abete, 6 - 80048 Sant'Anastasia (NA)
chiuso il lunedì e la domenica sera - tel. 081 8972821
Fettuccelle al filetto di pomodorino del piennolo del Vesuvio e basilico
Bella Mbriana
Via Rosario San Giovanni 23 - 80044 Ottaviano (NA)
chiuso il lunedì - tel. 081 3382623
Spaghetti Bella Mbriana (spaghetti alla chitarra, calamari, pomodorini del piennolo del Vesuvio, noci e prezzemolo)
Casa Rossa
Via Mortelle 60 – 80059 Torre del Greco
tel. 081 8831549
Mezzo pacchero di Setaro ai segreti e sapori del mare (con uova di pesce fresco e pomodorini del piennolo del Vesuvio)
Viva lo Re
C.so Resina, 261 – 80056 Ercolano (NA)
chiuso il lunedì - tel. 081 7390207
Passatina fredda di pomodorini del piennolo del Vesuvio con crostini di acciughe
Il Principe
Piazza Bartolo Longo, 8 – 80045 Pompei (NA)
chiuso il lunedì – tel. 081 8505566
Ravioli di cacioricotta con pomodorini del piennolo del Vesuvio e basilico
"la Madia"
Via Vittorio Emanuele, 34 - 80045 Pompei (NA)
chiuso il lunedì - tel. 081 8566519
Frigelli (pasta corta fresca) con pesce spada, pinoli tostati e pomodorini del piennolo del Vesuvio
Il Buco
II Rampa Marina Piccola 5 – 80067 Sorrento
chiuso il mercoledì – tel. 081.8782354
Astice scottato a vapore su tortino di patate aromatizzate e pomodorini del piennolo del Vesuvio
Lidia Merola
|