Nuova edizione dell'evento enologico che celebra i vini di Langhe, Roero e anche il resto del Piemonte Milano, 5 Febbraio 2025- La nona edizione di Grandilanghe, evento cardine del settore vinicolo del Piemonte, รจ andata in scena a Torino allo Spazio Ogr, il 27 e 28 Gennaio u.s..
La rassegna, voluta e promossa dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani con il Consorzio di Tutela Roero e in collaborazione con Piemonteland of Wine, ha quest'anno non solamente celebrato le utime annate prodotte in Langhe e Roero, ma anche del resto del Piemonte vinicolo.
Altra grande novità di quest'edizione è stata la presenza della Sala Stampa, che ha richiamato più di 150 giornalisti, pronti ad assaggiare circa 700 referenze nella totalità delle denominazioni piemontesi.
500 le Cantine presenti live a Grandilanghe, di cui 380 da Langhe e Roero e 120 dal resto della Regione: numeri importanti che testimoniano la qualità delle etichette delle diverse aree vinicole del Piemonte.
Borghi d'Europa, sempre attenta a comunicare le eccellenze vinicole piemontesi ha partecipato a questa nona edizione di Grandilanghe, assaggiando:
di Banfi, l'Altalanga Docg Riserva Cuvee Aurora 100 mesi 2012,
di Bussia Soprana di Monforte d'Alba il Barolo Docg Mosconi 1999, vino dalla vitalità pazzesca,
dell'Azienda Agricola Fratelli Grasso di Treiso, il Barbaresco Docg Vallegrande 2015 e il Barbaresco Docg Riserva San Stunet 2013,
delle Cantine Sant'Agata della Famiglia Cavallero di Scurzolengo (At) il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Riserva Genesi 2019,
dell'Azienda Agricola Anselma Giacomo di Serralunga d'Alba: il Barolo Docg Riserva Colareto 2014 e il Barolo Docg Riserva Adasi 2011.
dell'Azienda Agricola Deltetto di Canale, l'Altalanga Docg Ph-Ch 2021,
di Enrico Serafino da Canale, l'Altalanga Docg Zero Pas Dosè 2018 e l'Altalanga Docg Zero 140 Pas Dosè 2011,
della Tenuta Tamburnin, realtà che lavora in biologico dal 2020 e socio fondatore dell'Associazione Vignaioli Albugnano 549 di Castelnuovo Don Bosco (At):
- la Freisa d'Asti Doc Superiore Le Tre Seuri Bio 2021, davvero molto piacevole ed equilibrato,
- l'Albugnano Doc Bio 2021 (100% Nebbiolo), con un naso che ricorda la frutta nera matura e sentori speziati di pepe, al palato emerge il carattere e la struttura, rosso con ottime potenzialità evolutive,
- l'Albugnano Doc Superiore Bio 2020 al naso presenta delle note che ricordano il cuoio e la cannella, al palato è rotondo ed avvolgente,
di Giovanni Rosso di Serralunga d'Alba il Barolo Docg Cerretta 2021 e il Barolo Docg Serra 2021,
dell'Azienda Vitivinicola Giacometto Bruno di Caluso nel Canavese (To) l'Erbaluce di Caluso Docg 2010,
dell'Azienda Agricola Giuseppe Contratto di Canelli (At) l'Altalanga Docg Riserva Speciale Cuvèe Pas Dosè 2015
di Costa Catterina Wine & Rooms di Castagnito il Roero Arneis Docg Riserva 2019,
dell'Azienda Agricola Agricola Filippo Gallino di Canale il Roero Docg Licin 2021 e il Roero Docg Sorano 2016,
dell'Azienda Agricola Francesco Rosso di Santo Stefano Roero il Roero Docg Riserva Madonna delle Grazie 2017 e il Roero Docg Riserva Madonna delle Grazie Nciarma 2016,
dell'Agricola Marrone di La Morra:
- Langhe Doc Arneis Tre Fie 2023, sapido e con piacevoli sentori di ananas e frutta tropicale,
- Barolo Docg 2021, vino molto elegante, con un naso ricco di sentori floreali e fruttati e spezie dolci, al palato rivela una bella struttura, finale lungo,
- Barolo Docg Pichemej 2021, al naso rivela interessanti note di cacao e pepe nero, al palato risulta abbastanza sapido, è un Barolo con un ottimo potenziale d'invecchiamento,
- Barolo Docg Castellero 2021, la grande novità dell'Agricola Marrone, prodotto in esigue quantità in una Mga della Barolo Docg: vino già pronto con un naso erbaceo/speziato che ricorda la noce moscata, poi un po' di liquirizia e la confettura di prugne, al palato risulta caldo e avvolgente, armonico,
- Barolo Docg Bussia 2020, al naso presenta dei sentori di confettura di piccoli frutti rossi e delle note balsamiche e di tabacco, al palato il tannino è ingentilito e il vino rivela la sua grande struttura,
della Cantina Orlando Abrigo di Treiso il Barbaresco Docg Rongalio 2018.
In alto i calici!