12.06.2003 | Cultura e Tradizioni

Per Italo Eynard, un grande maestro della viticoltura italiana

RICALDONE (AL). Il 20 giugno prossimo, nuovo appuntamento per il Centro di Documentazione per la Viticoltura e l'Enologia, istituito presso la Cantina Sociale di Ricaldone (AL), una realtà non solo fortemente impegnata all'ottenimento della qualità sia in vigneto che in cantina, ma anche attenta alla cultura del vino.

Dopo i convegni dedicati alla viticoltura collinare e al sen. Desana, padre delle DOC, quest'anno il Centro organizza venerdì 20 giugno 2003, alle ore 16, un importante convegno intorno alla figura del Prof. Italo Eynard, Preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino, stimatissimo Professore di Viticoltura presso questa Università, Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienze Viticole ed Enologiche dell'Università di Torino, e personalità ben nota in ambiente internazionale per i suoi studi e le sue vaste competenze.

A dieci anni dalla scomparsa del professore, tutta la Scuola Viticola Torinese sarà a Ricaldone per mostrare la continuità dell'opera di Eynard e i frutti del suo insegnamento. Molti dei suoi allievi sono oggi affermati professionisti, professori e ricercatori presso l'Ateneo torinese. Tutti lo ricordano non solo come un grande professore ma anche come persona di grande umanità. La giornata renderà omaggio alla sua eredità di studioso con un pomeriggio tutto incentrato sulla scienza viticola.

E' una grande occasione per ascoltare tutto il pool della prestigiosa Facoltà torinese. Dopo il benvenuto dell' Enol. Franco Zoccola, Presidente della Cantina di Ricaldone, ed i saluti istituzionali, il prof. Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino, coordinerà i lavori. La vita e l'opera di Italo Eynard saranno ricordate da Giusi Mainardi, Direttrice del Centro di Documentazione per la Viticoltura e l'Enologia.

Per la parte scientifica interverranno:
Franco Mannini - Ivana Gribaudo:
"Risultati e prospettive della selezione genetica e sanitaria della vite".

Anna Schneider - Roberto Botta:
"Evoluzione nelle tecniche di caratterizzazione varietale".

Andrea Schubert - Silvia Guidoni:
"Progressi nello studio dei polifenoli della vite".

Vittorino Novello - Claudio Lovisolo:
"Evoluzione negli studi sull'ecofisiologia della vite".

Marco Bovio - Vittorino Novello:
"La Scuola di Specializzazione ".

Donato Lanati:
"Gli insegnamenti del Prof. Italo Eynard nel progresso dell'enologia piemontese"

Al termine della prima parte dei lavori, l'enol. Franco Zoccola, Presidente della Cantina Sociale di Ricaldone e il Dr. Pierstefano Berta, Direttore OICCE, procederanno alla premiazione di tesi che hanno come soggetto la Viticoltura e l'Enologia.

Il Centro di Documentazione di Ricaldone infatti, in collaborazione con l'associazione OICCE, si caratterizza anche per la raccolta e la valorizzazione di tesi universitarie e lavori di specializzazione che interessano il mondo del vino


OICCE

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?