13.05.2002 | Itinerari del Gusto

Pedalando in Valle d'Itria alla scoperta del buon vino

Bici e cantine, pedalate e vino: con juicio, ovviamente. Anche «Ruotalibera Bari», l'Associazione di ciclisti urbani aderente alla Fiab Onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), partecipa al progetto «Cantine aperte», promosso dala sezione pugliese del Movimento Turismo del Vino, che si terrà domenica 26 maggio.

Lo scopo è portare turisti e visitatori nelle aziende vitivinicole pugliesi e far conoscere itinerari turistici attraverso le cantine che aderiscono alla manifestazione.
Un'idea che in molte parti d'Europa e d'Italia riscuote già grande successo: ma, a differenza delle «Ciclovie del vino» austriache o italiane (ad esempio in Chianti) che attirano ogni anno migliaia di turisti in bicicletta, la Puglia, spiega «Ruotalibera», è ancora in forte ritardo nel ritenere gli itinerari cicloturistici «a tema» un fattore di sviluppo locale che, tra l'altro, è assolutamente compatibile con l'ambiente. Da noi manca tutto: una rete ciclabile regionale, guide e mappe specializzate, segnaletica stradale «dedicata» e servizi di assistenza cicloturistica. Non solo, aggiunge l'associzione ciclotursitica barese, occorre una volontà politica ma anche una cultura tecnica della mobilità in bicicletta attualmente carente negli enti locali.
Ecco perchè «Ruotalibera Bari» ha aderito con entusiasmo alla proposta del Movimento Turismo del Vino: è convinta che l'evento del 26 maggio possa contribuire a promuovere la cultura del turismo in bicicletta anche nella nostra regione. Per l'occasione l'associazione di ciclisti urbani barese, che rappresenta localmente la Fiab, ha messo a punto un itinerario in bicicletta nel cuore della Valle d'Itria che, partendo da Fasano, congiunge Locorotondo, Alberobello e Noci, per terminare a Gioia del Colle al termine di un percorso di una sessantina di chilometri. L'escursione sarà del tipo «bici più treno». In ferrovia, con bicicletta al seguito, si arriverà a Fasano per poi ritornare da Gioia del Colle.
Durante la pedalata sono previste soste e visite con degustazioni guidate e gratuite dei vini, abbinate ad assaggi di prodotti tipici locali nelle Cantine Borgo Canale a Fasano, Cantine di Locorotondo e Cantine Barsento a Noci. A guidare i cicloturisti lungo l'itinerario, ideato da Roccaldo Tinelli, sarà il presidente di «Ruotalibera» Lello Sforza. Il programma verrà illustrato martedì 14 maggio, alle 21, nella sede sociale di «Ruotalibera Bari», in Via Bonazzi 35, dove sarà già possibile prenotarsi: per informazioni chiamare il 320.0313836 o scrivere a ruotalibera.bari@libero.it.

FONTE: LA REPUBBLICA - BARI

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?