15.10.2002 | Itinerari del Gusto

Ombralonga Doc: viaggio fra i sapori della terra trevigiana

Il 20 ottobre a Treviso, capoluogo della "Marca gioiosa et amorosa", ritorna uno dei più attesi eventi enogastronomici e folcloristici della provincia.

Ombralonga, da ombra, termine coniato dai veneziani, ma subito adottato anche a Treviso, per definire denominato a Treviso il classico bicchiere di vino che si consuma nelle osterie, nelle enoteche, è una festosa kermesse nata, tredici anni fa, per tenere viva e per valorizzare ulteriormente l' usanza trevigiana dell'andar per osterie, mangiando e bevendo in allegra compagnia. Ed il clou della manifestazione è, infatti, "Ombratour", ovvero una maratona fra le osterie della città. Nel centro storico di Treviso sono state selezionate una trentina di osterie e di locali tradizionali che meglio rappresentano i trevigiani ed il loro spirito goliardico, dove si potranno degustare i vini Doc della Marca trevigiana, ed alcuni dei principali prodotti tipici del territorio gustosi ingredienti di originali menù che ogni locale proporrà per l'occasione. 

A chi s'iscriverà a questa maratona verrà fornito l' "OmbraKit", un set composto da un grembiule, un calice universale da assaggio con porta calice, una mappa per individuare le osterie, un buono pasto, un buono per l'assaggio dei formaggi tipici trevigiani (Casatella, Morlacco, Inbriago), un buono caffè, e la guida al territorio della Marca trevigiana. L'iscrizione all'"Ombratour" costa 12 euro ed il set rimarrà di proprietà del partecipante che potrà così portarsi a casa un ricordo della giornata. 

Ombralonga Doc, intende, comunque, soddisfare anche il pubblico che non parteciperà all'Ombratour. Stand enogastonomici di formaggi, vini, salumi e altri prodotti locali, saranno allestiti, inoltre, negli angoli più tipici di Treviso ed il pubblico potrà fare delle degustazioni, mentre ammira le bellezze di Treviso, le sue caratteristiche case affrescate, i suoi placidi ed eleganti corsi d'acqua, i suoi vicoli e le sue calli.

Ma Ombralonga Doc è anche intrattenimento con OmbraJazz. Venerdì 18 e sabato 19, dal pomeriggio alla sera, la protagonista sarà, infatti, la musica Jazz, e non solo, proposta da alcuni gruppi nazionali e dai più quotati musicisti locali: palcoscenico i più emblematici luoghi della città. Ed alla fine, brindisi con uno sfizioso "spritz". Domenica mattina alle 11, avrà inizio la spettacolare rievocazione storica della posa della Fontana delle Tette a cura del "Serenissimo tribunal dell' inquisision", un gruppo folcloristico di Venezia. La Fontana delle Tette venne costruita nel 1559 all'indomani di una rovinosa siccità e l'allora Podestà della Repubblica Veneta Leonardo Da Ponte decise di donarla alla città in segno beneaugurante di fertilità e di prosperità. Da allora, ogni anno ed in occasione dell'insediamento del nuovo Podestà, per tre giorni consecutivi, dalla Fontana sgorgava copioso vino bianco da un seno e rosso dall'altro per la gioia dei cittadini che riuscivano così a non pensare alle loro pene, seppur per poco.

La Fontana delle Tette è considerata da molti trevigiani e dall'associazione Ombralonga, ideatrice ed organizzatrice dell'evento, il simbolo che più rappresenta lo spirito e l'anima di Treviso e dei suoi abitanti. Proprio per questo motivo la Fontana è il simbolo della kermesse e di questo evento, festoso e un po'... trasgressivo. L'originale Fontana delle Tette, deturpata dagli scempi perpetrati dell'esercito napoleonico, è custodita presso "Ca' da Noal", una delle sedi museali di Treviso. Quella che possiamo ammirare oggi, a due passi da Piazza dei Signori, è una recente riproduzione realizzata da uno scultore particolarmente affezionato a Treviso. Ombralonga Doc, inoltre, è inserita nel ricco cartellone denominato "La Marca storica" che riunisce una ventina di rievocazioni storiche della provincia di Treviso, in programma da aprile a dicembre. La manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, si avvale del sostegno e della collaborazione di alcune fra le principali istituzioni coinvolte nella promozione e nella valorizzazione della trevigianità: il Comune e la Provincia di Treviso, il Consorzio di promozione turistica "Treviso una provincia intorno".

Per informazioni ed iscrizione all'Ombratour, è a disposizione l' Ufficio informazioni turistiche, tel. 0422 547632. Per consultare il programma della manifestazione è attivo il sito Internet www.ombralonga.it 

Per quanti desiderano visitare Treviso, in della kermesse, il Consorzio di Promozione Turistica Treviso una Provincia Intorno attraverso l'agenzia Sbrojavacca viaggi propone uno specifico pacchetto-soggiorno Per prenotazioni: Sbrojavacca viaggi tel 0422 412700, fax 0422 419839 e.mail: praemium@sbrojavacca.it

Ufficio stampa Ombralonga Doc, 
Studio Elleemme Laura Tuveri (338 3162365) e Mita Cipriani (347 0935845)

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?