Nuova iniziativa di «Turismo in Langa» a Serravalle, Barolo e Grinzane
Rievocazioni storiche in tre castelli.Tra animazioni in costume e degustazioni
I visitatori che domenica entreranno in tre splendidi castelli delle Langhe - Serravalle, Barolo e Grinzane - proveranno la curiosa sensazione di entrare nella storia. Come? Con la nuova iniziativa di Turismo in Langa che, con il patrocinio della Regione, Enoteca Regionale del Barolo, Enoteca Regionale Piemontese Cavour di Grinzane Cavour, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Bottega del vino di Serralunga, intitolata «Narrar castelli e vini in terra di Langa». L’idea fa tesoro di analoghe iniziative sperimentate con successo in Francia e in altre realtà ricche di antichi e preziosi luoghi d’arte: sostituire alle tradizionali visite guidate, animazioni in costume che raccontino le vicende e i personaggi che lasciarono la loro impronta in quei luoghi. Daniele Manzone, presidente di Turismo in Langa: «Le narrazioni che saranno proposte sono il frutto di un appassionante lavoro fatto dai giovani, una cinquantina, che guideranno le visite, negli archivi dei Comuni delle tre località. L’idea però è di non limitarsi alle vicende legate a un castello o a una famiglia, ma di inserirle nel contesto storico dell’epoca, allargando lo sguardo. La forma di narrazione teatrale è sicuramente più vivace e gradevole di quella che usualmente fanno le guide. Abbiamo scelto fra i nostri collaboratori coloro che si sono dichiarati disponibili a fare la ricerca e poi ad indossare i panni dei personaggi: alcuni pensano di inserirsi nel campo del turismo, ma ci sono anche, nel novero, professionisti che hanno voluto fare una cosa diversa, a vantaggio della comunità, perché queste animazioni hanno una rilevanza culturale e didattica».
Durante gli «incontri con la storia» i collaboratori delle Pro loco delle tre località faranno da comparse nella ricostruzione dei quadri d’epoca che sono stati curati dal regista Mario Monasterolo, consulente per la Regione e per Turismo in Langa di marketing museale.
Conclude Manzone: «La narrazione dei beni culturali è la nuova frontiera del turismo. I visitatori potranno approfittare di questa occasione per conoscere i castelli e apprezzare le degustazioni in tutta tranquillità».
Il castello di Grinzane Cavour , un mastio poderoso dall’architettura squadrata che ospitò Camillo Benso, sarà già domani, dalle 21 alle 24, il teatro per rievocare le gesta di Riccardo Cuor di Leone e dei suoi paladini. L’aggancio storico sta nell’epoca di costruzione del castello, la prima metà del 1200, quando l’eroico campione della cristianità guidò una crociata in Terrasanta. Nell’Enoteca regionale, ospitata nello storico edificio dal 1971, in collaborazione con l’Onaf, dalle 21, saranno proposte degustazioni guidate di Barbaresco docg, un vino robusto dall’intenso colore che sarà abbinato ad un formaggio di altrettanto lignaggio: il Castelmagno. La manifestazione sarà proposta anche domani, insieme a quelle ideate a Serralunga e Barolo , in contemporanea nelle tre località, dalle 10 alle 19.
Lo spirito della marchesa Giulia Colbert farà da guida alla visita del Castello di Barolo, la sua dimora di campagna, dove, attorniata da dame e cavalieri, questa storica «donna del vino» ebbe l’intuizione di avviare la vinificazione del Barolo che divenne il «vino dei re» e il «re dei vini». L’enoteca regionale, a testimonianza di questo successo, proporrà degustazioni «narrate» di Barolo docg in abbinamento con formaggio Murazzano dop, le cui caratteristiche e la cui storia saranno raccontate al pubblico.
Infine, il castello di Serralunga, esempio di edificio difensivo medievale, costruito fra il 1340 e il 1350 e tuttora rimasto pressoché intatto, accoglierà i turisti con una rievocazione della vita che si svolgeva nel maniero tra il XV e il VI secolo, a ridosso della scoperta dell’America, quando penetravano tra le antiche mura notizie che avrebbero capovolto la concezione dell’uomo e del mondo. Accanto al castello, la Bottega del vino di Serralunga proporrà degustazioni di Dolcetto doc di Alba in abbinamento con salumi tipici.
L’iniziativa «Narrar castelli e vini in terra di Langa» verrà riproposta anche il 15 e 22 luglio; le animazioni serali si terranno il 14 luglio a Serralunga e il 21 a Barolo.
Per informazioni telefonare a Turismo in Langa 0173364030, o consultare il sito www.turismoinlanga.it; e-mail staff@turismoinlanga.it. Ogni domenica è previsto un pullman con partenza da Torino, prenotazioni a Sombrero Viaggi, tel. 0115187181.