In Abruzzo infatti oggi
operano oltre 40 cantine cooperative, le quali
da sole rappresentano il 75% dell'intera produzione vitivinicola
regionale, che annualmente raggiunge 4 milioni di
ettolitri annui, di cui oltre 1 milione a denominazione d' origine
controllata.
Per questo suo importante ruolo, il mondo cooperativo si interroga
sulle nuove ed importanti scelte per proseguire il percorso
qualitativo intrapreso, che per l'Abruzzo significa consolidare il
successo nazionale ed internazionale di critica e di mercato.
Forte del loro Montepulciano d'Abruzzo
- per il secondo anno
consecutivo il vino Doc più premiato all'ultimo Vinitaly
di Verona, ma anche il vino più venduto nel 2006 nella Gdo (fonte Ac
Nielsen) con oltre 12 milioni di bottiglie, rispetto agli 8 milioni
del Chianti - dall'Abruzzo si alza la voce del mondo cooperativo per
predisporre strumenti e strategie e affrontare così la forte
concorrenza internazionale, programmando una politica vitivinicola
incentrata su alcuni dei principali valori alla base della nuova
proposta dell' Ocm, ossia maggiore qualità e forte valore
identitario delle produzioni.
Il traguardo dei 50 anni per la cooperativa
Sanmauro
di Bomba
rappresenta dunque un motivo d'orgoglio per tutto il sistema della
cooperazione abruzzese, grazie al quale si pose un argine
al fenomeno massiccio dell'immigrazione e dell'abbandono delle
campagne negli anni '60, ma anche per tutti gli agricoltori che con
il loro lavoro hanno contribuito a tutelare le bellezze
paesaggistiche, a conservare le tradizioni rurali e ad esaltarne i
prodotti.
Sono proprio questi alcuni dei temi
che verranno discussi nel convegno
organizzato il prossimo 1 Giugno
con esperti nazionali del settore come
Paolo Bruni, presidente nazionale di
Confcooperative-Fedagri e Luca Lauro del Comitato Nazionale Vini,
e con personaggi quali il Segretario
generale della Cisl Raffaele Bonanni, a dimostrazione del
peso delle cooperative agricole nel mondo del lavoro,
e con Remo Gaspari, già Ministro della
Repubblica, il quale visse in prima persona tutte queste
trasformazioni.
--
Ufficio stampa:
Virgola Comunicazione
tel: 085.4715036
mail: info@virgolacom.it
|