30.03.2003 | Eventi

Le aziende casertane al Vinitaly 2003

La 37esima rassegna internazionale del Vino "Vinitaly", al via dal prossimo 10 aprile fino al 14, vedrà i vini campani e di Terra di Lavoro al centro dell'attenzione di centinaia di operatori del settore. La Camera di Commercio di Caserta non poteva non mancare prenotando uno spazio espositivo significativo per la promozione dei vini delle nostre aziende...

Le aziende casertane saranno presentate alla stampa, presso il Salone della Camera di Commercio in Via Roma, sabato 29 marzo alle ore 11.00, alla presenza di Daniel Thomases, famoso degustatore internazionale. Interverrà, inoltre, Enzo Ricciardi, vice presidente nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier.

Il giornalista Daniel Thomases è responsabile in Italia di "The Wine Advocate", la guida del famoso critico americano Robert Parker. Originario del Connecticut, è laureato in lettere alla Harvard University, vive a Firenze ed è wine - writer per numerose testate italiane ed europee, tra le sue importanti collaborazioni quella con Luigi Veronelli per la "Guida dei Vini".

Con i suoi 4000 espositori Vinitaly, il salone dei vini e dei distillati, è l'appuntamento per conoscere, degustare ed apprezzare i vini e distillati d'eccellenza provenienti da tutto il mondo. Un confronto di grande prestigio tra i vini italiani, francesi, australiani, americani, ungheresi, cileni tedeschi, portoghesi. Nell'ambito del programma della manifestazione veronese, ci saranno diversi momenti di confronto e promozione del vino, seminari e dibattiti per approfondire gli aspetti tecnici e culturali legati all'enologia.

Nell'edizione 2002 sono stati registrati ben 161721 visitatori provenienti da 84 nazioni, con 2020 giornalisti accreditati da 50 nazioni. I vini casertani stanno vivendo un momento particolarmente felice per la straordinaria varietà di vitigni e l'eccellente qualità del vino prodotto dalle aziende casertane, frutto di un lavoro certosino volto al recupero di antichi vitigni e di riqualificazione della vitivinicoltura. Ancora una volta in prima fila i nostri Doc "Asprinio di Aversa", unico e inimitabile vino prodotto caratteristico del paesaggio casertano con la sua vite alberata, "sposata" con il pioppo.

Il "Falerno del Massico", un mito della nostra terra conservato e prodotto da millenni, impareggiabile per il suo straordinario aroma e profumo; il nuovo "Galluccio", emergente vino proveniente dal cratere di Roccamonfina che sta conquistando le attenzioni di molti operatori e degustatori; poi le nuove Igt "Terre del Volturno" e "Roccamonfina", testimoniano la vivacità produttiva delle aree interne, un territorio in grado di offrire una varietà infinita di vitigni, pensiamo allo splendido "Casavecchia", oramai entrato nel ghota del vini italiani ed il "Pallagrello", due vitigni tipici che crescono sulle suggestive e dolci colline Caiatine.

Un territorio che sta rivivendo lo splendore del paesaggio rurale caratterizzato da vitigni straordinari curati con amore e passioni da imprenditori che stanno puntando su questo importante settore, insieme al mondo universitario, in particolare la Facoltà di Agraria di Portici che sta conducendo ricerche e sperimentazioni sui vitigni della nostra terra.

Camera Commercio Caserta

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?