20.03.2002 | Eventi

Lanciata Cantine Aperte 2002

L’evento “simbolo” per i viaggiatori appassionati di vino è Cantine aperte, che quest’anno è fissato per domenica 26 maggio. Artefice della nascita e dello sviluppo di questo nuovo modo di scoprire il nostro Paese è il Movimento Turismo del Vino, che dal 1993 ha contribuito in modo decisivo alla sua affermazione.

Vino e turismo: un binomio che si conferma vincente per la promozione del territorio, a dimostrazione che il vino è sempre più un fattore di attrazione per i viaggiatori nelle regioni in cui la vocazione enologica si intreccia strettamente con la storia, l’arte, la cultura e le tradizioni agricole e gastronomiche.

Artefice della nascita e dello sviluppo di questo nuovo modo di scoprire il nostro Paese è il Movimento Turismo del Vino, che dal 1993 ha contribuito in modo decisivo alla sua affermazione.



L’evento “simbolo” per i viaggiatori appassionati di vino è Cantine aperte, che quest’anno è fissato per domenica 26 maggio. Un’edizione particolarmente importante perché sigla il decennale di un’iniziativa che ha goduto di popolarità crescente, attirando ogni anno un numero maggiore di turisti: nell’ultima edizione si sono registrate oltre 920.000 presenze in 850 cantine distribuite nella penisola. L’obiettivo principale di Cantine Aperte è accompagnare il consumatore nei luoghi di origine dei prodotti enogastronomici, alla scoperta delle persone, del lavoro e dei metodi artigianali di produzione che stanno dietro alle specialità che ogni giorno troviamo sulle nostre tavole.

Anche quest’anno sono molti gli eventi in programma per la giornata: visite guidate alla scoperta di vigneti e processi di vinificazione, degustazione di prodotti tipici, spettacoli musicali. Ma anche tornei di golf in Friuli, mercatini e mostre in Lazio e percorsi d’arte in Puglia. Una serie di appuntamenti che si confermano un vero e proprio “festival” del gusto: protagonisti assoluti il vino e le specialità alimentari del territorio italiano, che il grande pubblico avrà modo di conoscere nella loro infinita varietà.

FONTE: MOVIMENTO TURISMO DEL VINO

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?