Situato a soli undici chilometri da Riccione e Cattolica,
Morciano è il maggior centro di
commerci e servizi della Valle del Conca,
un territorio ricco di centri storici, di arte, di feste, di
tradizioni e caratterizzato da un dolce panorama di colline e mare.
La Fiera dei Golosi proporrà un
weekend all'insegna della buona cucina e delle cose belle,
un'occasione di turismo nuova e accattivante, un'opportunità in più
per apprezzare l'ospitalità e la bellezza di questa parte di Romagna
al di fuori della stagione balneare. Protagonista della rassegna
l'enogastronomia tipica di qualità, i sapori e i prodotti della
cucina tradizionale italiana e d'oltralpe, una passione trasmessa a
ampie fasce di pubblico, come testimonia il vasto consenso raccolto
dalla precedente edizione, che ha visto diverse migliaia di
visitatori accorrere 'a far spesa'
di cose buone e genuine.
Potranno partecipare produttori e commercianti, selezionati secondo
i criteri di gusto, genuinità, qualità e garanzia d'origine, al fine
di valorizzare i prodotti alimentari tipici e stuzzicare il pubblico
dei gourmet con ogni genere di prelibatezza.
La lista delle 'tentazioni' sarà
aperta ad ogni genere commestibile: carni, insaccati e formaggi,
sott'oli e sott'aceti, salse e condimenti tradizionali, paste
artigianali, marmellate e conserve, funghi e tartufi, prodotti da
forno dolci e salati, caramelle, confetteria, cioccolato, miele,
liquori, distillati, senza dimenticare vino e olio che rappresentano
due eccellenze della produzione agricola riminese.
All'esterno del padiglione 'goloso'
allestito in piazza Risorgimento, altre occasioni 'ghiotte',
grazie alla presenza di alcune Osterie e Punti Ristoro, che
ridaranno vita all'atmosfera delle fiere tradizionali e dove si
potranno gustare i piatti tipici della cucina regionale e di
stagione.
Tra i piatti tipici ovviamente
la piadina, accompagnata da squaquerone, da affettati di vario tipo,
o da salsiccia e cipolla cotte sulla piastra. Tra i
primi piatti i cappelletti
preparati con un ripieno di magro ossia di soli formaggi come oppure
le tagliatelle al ragout o ancora i maltagliati con i fagioli. Tra i
secondi di carne il più rinomato
è il castrato, ma non mancheranno il coniglio in porchetta e le
seppie in umido con i piselli, mentre parlando di
dolci, bisogna ricordare che i
dolci riminesi sono piuttosto semplici e profondamente legati alla
tradizione locale: la ciambella e il migliaccio, dolce molto
particolare preparato con il sangue del maiale, riso cotto nel
latte, cioccolato, farina di castagne, mele cotte in tegame,
ingredienti reperibili in una cucina romagnola e sapientemente
cucinati per l'ottenimento di tale dolce. Accanto alla cucina locale
i sapori d'autunno con portate a base di funghi e tartufi, polenta,
castagne, ortofrutta di stagione e specialità provenienti da altre
regioni e culture.
Ad arricchire ulteriormente il menu di questo fine settimana ci
penserà Natale Regale, una nuova
manifestazione dedicata ad artigianato, idee regalo e decorazioni,
realizzata all'interno del padiglione fieristico di
Via XXV Luglio, mentre un colorato
mercatino di manufatti ed erboristeria realizzerà un 'ponte'
irresistibile tra le due manifestazioni, impossibile non farsi
trascinare dal classico ma sempre divertente shopping natalizio!
La Fiera dei Golosi: Morciano di Romagna (RN) Piazza Risorgimento;
sabato 24 novembre, dalle 10 alle 22; domenica 25 novembre, dalle 10
alle 20; ingresso gratuito Natale Regale: Morciano di Romagna (RN)
Padiglione Fieristico di via XXV Luglio; sabato 24, dalle 10 alle
22; domenica 25 novembre, dalle 10 alle 20; ingresso gratuito.
Organizzazione Blu Nautilus;
info + 39 0541 53294
info@blunautilus.it; www.blunautilus.it
Con preghiera di gentile segnalazione Informazioni per la stampa a
cura di Blu Nautilus Srl
www.blunautilus.it Responsabile Comunicazione: Claudia Lugli -
c.lugli@blunautilus.it - tel. dir. 0541 439575 Assistente alla
Comunicazione: Monica Mazzoni -
m.mazzoni@blunautilus.it - tel. 0541.53294
A richiesta si invia materiale fotografico |