31.03.2006 | Vino e dintorni

L'AISM è a Vinitaly

Dal 6 al 9 aprile in occasione di Vinitaly, presso lo Stand numero 4 del Padiglione SOL/F, i volontari dell’AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla -, insieme all’Organizzazione Esperti Alimentari – OEA - distribuiranno ai visitatori della manifestazione oltre 100.000 etichette di bottiglie di vino, olio e altri prodotti alimentari per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica sulla sclerosi multipla.

A fronte di un contributo minimo di 1 euro a etichetta si potrà scegliere tra le tante e diverse etichette donate dai produttori all’OEA per la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla. L’iniziativa di solideriatà si inserisce nell’ambito delle attività dell’AISM e della sua Fondazione (FISM) volte a raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica.
 

La sclerosi multipla. Una malattia che cambia la vita

Capita spesso a persone molto giovani. Un giorno improvvisamente i movimenti, la vista, o la capacità di parlare non rispondono più ai comandi. E’ la sclerosi multipla, una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Può colpire chiunque in un’età compresa fra i 15 e i 50 anni. Anzi nella maggior parte dei casi, la sclerosi multipla si manifesta fra 20 e i 30 anni. E sono le donne a essere la più colpite: il doppio rispetto agli uomini.
 

L’AISM e la FISM contro la sclerosi multipla

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla nasce nel 1968. Da subito, gli obiettivi sono tre: offrire servizi alle persone colpite, sensibilizzare e informare sulla malattia, e promuovere e finanziare la ricerca scientifica, l’unica possibilità di trovare un giorno la cura risolutiva. Nel 1998, in osservanza della legge italiana sugli Enti non profit, nasce la FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla che continua a promuovere e finanziare l’attività di ricerca.

La Fondazione, senza ricorrere ad alcun contributo pubblico, finanzia borse di studio e progetti di valore internazionale, i servizi per i ricercatori, gli incontri di studio tra i gruppi di ricerca in Italia e all’estero. Sostenendo e la persone colpite da sclerosi multipla l’AISM è diventata sempre più grande: oggi conta centinaia di Sezioni Provinciali e di Gruppi Operativi, e oltre 4.000 volontari.

Oggi è possibile aiutare la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla con il 5 x mille.Quest’anno, con la dichiarazione dei redditi 2006, si potrà sostenere la lotta alla sclerosi multipla scegliendo di destinare il proprio 5 per mille delle imposte alla FISM. Basta firmare nel riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e delle università" e inserire il codice fiscale 95051730109. Un gesto di solidarietà che non costa nulla, ma di grande valore


--
Ufficio Stampa Nazionale AISM
Francesca De Spirito

Tel. 010.2713272 - Cell. 338.4477581
francesca.despirito@aism.it

Valentina Questa
Tel. 010.2713259 - Cell. 335.1901915
valentina.questa@aism.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?