Durante tutta la
durata di Vinitaly, dal 6 al 10 Aprile, nel Padiglione interamente
dedicato alla Regione e gestito dall’Enoteca
di Dozza (Pad.1), un apposito spazio sarà destinato alla
divulgazione della conoscenza degli aceti
balsamici, che trovano in Emilia l’esclusiva zona di
produzione. Ai visitatori del banco di assaggio, gli esperti
AIB forniranno informazioni circa i
tre balsamici.
Si tratterà delle differenti caratteristiche produttive ed
organolettiche degli aceti di Modena e sarà offerto un
assaggio guidato da un esperto sensorialista. Particolarmente
interessante sarà l’ assaggio verticale di alcuni diversi aceti
balsamici, che ci terrà al termine del convegno “La
tracciabilità oggettiva dei mosti per l’Aceto Balsamico di Modena:
un futuro possibile?” in programma per domenica 9 aprile
alle ore 10,00 presso la sala eventi dell’Enoteca.
L’AIB è
un’associazione senza fini di lucro, nata cinque anni fa con
l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle caratteristiche
sensoriali dell’Aceto Balsamico di Modena, di valorizzare il
prodotto e di educare e tutelare il consumatore. Ad oggi conta quasi
250 associati ed oltre
60 Giudici di Analisi Sensoriale,
che regolarmente assaggiano il prodotto delle aziende associate,
classificandolo secondo il “sistema a
foglie”. Quest’ultimo è un sistema scientifico, studiato
e perfezionato con l’ausilio del Centro Studi Assaggiatori sulla
base di oltre 10.000 test, condotti in banchi di assaggio in Italia
e all’estero.
Il sistema
di indicazione della qualità del prodotto proposto dall'AIB
si basa sulla classificazione del
prodotto in quattro categorie qualitative,
facilmente individuabili dal consumatore, grazie
all’apposizione sulle bottiglie di un logo raffigurante un
cappello da cuoco e da un diverso numero di foglie di vite
(da 1 a 4), ciascuna indicante un prodotto con
caratteristiche e utilizzi diversi: il
numero di foglioline di vite,
infatti, indica una qualità via via più elevata ed una
crescente piacevolezza e complessità nell’utilizzo. |
 |
Dal 2001 ad oggi
sono state classificate con questo sistema oltre 200 milioni di
bottiglie. In cinque anni l’AIB ha organizzato con successo
banchi d’assaggio nelle più importanti
manifestazioni nazionali ed internazionali, dal Vinitaly
al Cibus, dal Fancy Food Show di San Francisco e di New York all’Anuga
di Colonia ed è stata scelta quale partner qualificato in ben due
ricerche scientifiche finanziate dalla Regione Emilia Romagna.
--
Per maggiori informazioni
Simonetta Norscia
Resp.Comunicazione e Relazioni Esterne AIB
info@aibonline.it
Tel. 348.7924263 |