L’Italia è il Paese
che dispone della maggior varietà di uve con una forte tradizione
viti-vinicola. Cantine, aziende agricole italiane e produttori di
etichette di qualità sopraffina, si riuniranno come ogni anno al
Vinitaly, manifestazione nata nel
1967 e divenuta nel tempo
simbolo per gli addetti ai lavori. Verona, la città che ospita
questo evento, diventa così palcoscenico di “culture” differenti ma
unite da un legame profondo: la passione per il vino e la ricerca di
prodotti di alta qualità.
L'azienda bergamasca in occasione di Vinitaly ha deciso di
comunicare la sua strada personale, quella creata dai prodotti che
distribuisce in esclusiva nel mercato italiano; per questo ha scelto
etichette importanti, italiane, in grado di regalare momenti
preziosi e abbinamenti di gusto unici. Quelle sapientemente proposte
da Va.Ma, dalle enoteche ai ristoranti che fanno della ricerca per
la qualità il loro tocco raffinato, provengono da
Piemonte,
Veneto, Toscana,
Campania,
Puglia e Basilicata.
Il viaggio di Va.Ma ha inizio con il nebbiolo, la regina delle uve
piemontesi. Le declinazioni più evolute si ritrovano nel
Barolo e nel
Barbaresco, tra i migliori in
assoluto quelli proposti dall’azienda
Icardi (Pad. 9, stand M4). Della medesima regione è anche
l’uva Cortese, che a Gavi da un
vino bianco, delicato, dalla carica aromatica decisa, proveniente
dalla Tenuta San Pietro (federexport
Pad. 9, stand area 2).
Proseguendo il percorso, tipiche delle terre venete sono: il
Corvina varietà rossa dal gusto
morbido, il Cabernet Sauvignon
frutto cassis per mora, prugna, ciliegia nera e il
Merlot dalla consistenza carnosa,
sono curati da Le Vigne di San Pietro (pad. 6, stand E6). Tra i
bianchi della regione spicca il Prosecco,
diffuso e apprezzato nella versione spumante che dà luogo a vini
dall’aroma delicato, intenso e floreale: l’azienda
Le Vigne di Alice (c/o enoteca
Italia Pad.8, stand B16) ne è fautore.
Sangiovese,
Canaiolo , Trebbiano toscano, Cabernet Sauvignon, Merlot ,
Chardonnay e Syrah compongono i vini che la
Fattoria di Petrognano (pad.8,
stand D 15) crea con amore e dedizione. |
 |
L’azienda agricola
Giorgio Meletti Cavallari (pad.7,
stand C1), con l’etichetta Borgeri
produce vini provenienti da Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese e
Cabernet Franc.
Il Brunello di Montalcino è la
docg più rappresentativa del grande vino “made in Italy”. L’azienda
Claudia Ferrero (consorzio vino
Brunello – pad.8, stand B4-B8), attraverso i suoi vini ne esprime
tutte le particolarità. La Tenuta delle
Ripalte (pad.7 stand C1) offre, grazie all’Aleatico
dell’Elba, importanti espressioni di gusto. A completare
il viaggio di Va.Ma sono le regioni del sud Italia: azienda agricola
Quintodecimo (CCIAA Avellino -
pad.C, stand C3-G3), le Cantine del Notaio
(regione Basilicata – pad. C, stand B1-B3; c/o Luca Maroni pad D
“Big oggi trendy domani”; c/o Marc de Grazia Selection – pad 9 stand
B2-C2) e Le Fabbriche (pad. 10,
stand 86).
L’Aglianico, coltivato sulle
pendici di un vulcano spento, è il principe della Basilicata, alle
Cantine del Notaio e all’azienda Quintodecimo il compito di renderlo
speciale. Primitivo,
Negramaro e
Malvasia Nera, autoctoni delle
terre pugliesi sono le “perle” scelte da Le Fabbriche per
valorizzare l’identità territoriale e la tipicità della sua
produzione.
La Stampa è invitata a percorrere La Strada
del Vino di Va.MA Distribuzione il 6 e il 7 di Aprile
inviandone richiesta a Rossella Lucangelo e Claudia Parmigiani.
VaMa Distribuzione, è un’azienda
commerciale fondata nel 1990, con sede a Cisano Bergamasco, in
provincia di Bergamo. Affacciatasi inizialmente sul mercato italiano
con un’offerta di whisky selezionati in Scozia, è divenuta nel tempo
un punto di riferimento per la particolare gamma di distillati di
pregio e di vini selezionati da aziende di tutto il mondo. Va.Ma
dispone di ampie cantine interrate che permettono di conservare i
vini in condizioni ideali.
La struttura moderna degli uffici e il deposito spedizioni di grande
capacità garantiscono rapidità ed efficienza nell’assunzione di
ordini complessi e nelle spedizioni. La rete di vendita è composta
da capi area e oltre 80 agenti plurimandatari al servizio dei
clienti, tra i quali vi sono prestigiosi hotel, enoteche, bar e
aziende a cui Va.Ma Distribuzione fornisce con serietà e competenza
prodotti di eccezionale qualità.
Claudia Parmigiani
--
Informazioni per la stampa:
Pragmatika Srl - Food & Beverage PR
Division
via Rainaldi 5 - 40139 Bologna
Rossella Lucangelo
ross@pragmatika.it
Claudia Parmigiani
claudia@pragmatika.it
Tel. 051.6242214
Fax + 390516245644
--
Va.Ma Distribuzione
Presidente - Pietro Pellegrini
Tel. 035.787709
info@vamadistribuzione.com |