![]() |
''Lievita
- Selezione Italica'' è stato pienamente condiviso dal
Ministero dell’Università e Ricerca Miur
e prevede un investimento di 8,4 milioni di Euro, in parte
co-finanziato dallo stesso Miur. Il
progetto è inedito ed esclusivo, sia in Italia che nei
mercati internazionali. Non esiste, infatti, nel nostro paese un
impianto dedicato alla produzione di lieviti enologici e non c’è,
nel mondo, una azienda di lieviti che produca ceppi selezionati in
funzione del territorio e del vitigno cui sono destinati. Oliver Ogar, che alla valorizzazione del Made in Italy nell’enologia dedica una parte consistente della propria attività imprenditoriale, ha sviluppato il progetto su due direttrici: da un lato la ricerca e, dall’altro, lo sviluppo e la produzione industriale. L’attività di ricerca, in collaborazione con istituzioni pubbliche quali Veneto Agricoltura, Università di Udine e Istituto Sperimentale per l’Enologia di Velletri, è finalizzata a individuare, selezionare e sperimentare ceppi di lievito tipici dei diversi territori. L’obiettivo è quello di associare alle uve caratteristiche di una specifica zona i ceppi di lievito tipici di quella medesima area, così da valorizzare l’origine e la tipicità dei vini in modo totale. ''Selezione Italica'' sarà il marchio destinato a caratterizzare i migliori ceppi di lieviti enologici, selezionati nei territori destinati alla viticoltura nelle diverse regioni italiane. Il criterio su cui si baserà la selezione punta a ottenere lieviti enologici ecotipici che abbiano caratteristiche intrinseche di qualità dal punto di vista fermentativo e sensoriale e, soprattutto, che siano in grado di esaltare al meglio le qualità espresse dalle uve in base al territorio di appartenenza. Il progetto dell’impianto produttivo, da collocarsi presumibilmente nel Veneto, è in fase di ultimazione. Completata la fase istruttoria, ormai alle battute conclusive, si prevede che Lievita-Selezione Italica possa decollare entro il primo semestre 2007.
L’azienda sostiene attivamente alcune istituzioni del settore (è da anni sponsor del congresso dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani) ed è concretamente impegnata in attività di Responsabilità Sociale, fra queste la creazione di un centro polifunzionale in Angola e la sponsorizzazione dell’atleta diversamente-abile Francesca Porcellato che ha concorso ai Giochi paralimpici di Torino 2006 e parteciperà a quelli di Pechino nel 2008. |