23.04.2004 | Eventi

In Friuli Venezia Giulia Cantine Aperte raddoppia

Quest'anno, in Friuli Venezia Giulia, Cantine Aperte raddoppia: infatti la grande festa dell'enoturismo non si limiterà alla giornata dell'ultima domenica di maggio, ma abbraccerà l'intero week-end. Proprio per promuovere in modo ancor più incisivo la conoscenza del vino e del "bere bene", la Delegazione del Friuli Venezia Giulia del Movimento Turismo del Vino, presieduta da Elda Felluga, ha deciso di organizzare sabato 29 maggio degustazioni guidate in cantina, a tema.

Due i percorsi: l'espressione delle antiche tradizioni riscoperte attraverso i vini autoctoni (quali Tocai friulano, Pignolo, Ribolla gialla, Refosco, Tazzelenghe, Picolit) e la creatività delle cantine, che si esprime attraverso gli uvaggi. Le degustazioni vanno prenotate rivolgendosi direttamente alle cantine, il cui elenco si trova sul sito mtvfriulivg.it. "Abbiamo pensato di organizzare queste degustazioni per offrire ai turisti provenienti da altre regioni e dall'estero la possibilità di passare in Friuli Venezia Giulia un week-end dedicato alla scoperta dei tesori enogastronomici della nostra regione" spiega Elda Felluga.

Domenica 30 maggio, come ormai da tradizione, le 123 aziende vitivinicole associate accoglieranno i visitatori dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e proporranno degustazioni di vini, visite alle cantine ed ai vigneti. Cantine Aperte sarà un'ottima occasione non soltanto per degustare i vini offerti dai produttori, ma anche per assaporare prodotti tipici (come ad esempio il formaggio Montasio delle Latterie Friulane) e piatti della tradizione, per trascorrere una giornata all'aria aperta, per venire in contatto con arti e mestieri della regione. Ogni cantina accoglie infatti ogni anno con proposte nuove i visitatori: in programma musica, mostre d'arte, escursioni nei vigneti, pièces teatrali, degustazioni di piatti tipici, rally d'auto d'epoca, dimostrazioni dei lavori artigianali di un tempo.

Al primo ingresso in cantina ciascun ospite potrà acquistare il tradizionale calice Cantine Aperte e contribuire così ad un importante progetto Unicef di solidarietà. Il calice sarà il simpatico biglietto d'ingresso anche per le successive visite della giornata. Come di consuetudine, domenica mattina si terrà una biciclettata non competitiva fra i vigneti: questa volta a fare da sfondo saranno le vigne delle Grave, la più estesa zona a DOC della regione.
 
Un ringraziamento particolare da parte del Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia Giulia va ai partner organizzativi della manifestazione: l'Unicef, l'Associazione Nazionale Alpini, le Latterie Friulane, la Banca di Cividale e la Goccia di Carnia.

Vignette e Golf
Cantine aperte sarà l'occasione per lanciare la quinta edizione di Spirito di Vino, concorso dedicato a giovani autori di vignette satiriche e fumetti umoristici, invitati a sbrigliare la loro fantasia sul mondo del vino. A valutare le loro opere (che saranno premiate il 18 settembre, in occasione di Friuli Doc, la grande kermesse enogastronomica che animerà Udine per un intero week-end ) sarà una giuria composta da importanti personalità della satira e del giornalismo, tra cui i famosi vignettisti Forattini, Giannelli, Krancic. Per Cantine Aperte sarà possibile vedere in mostra le vignette selezionate per l'edizione 2003.

A Cantine Aperte è anche dedicato il Trofeo Internazionale di Golf , giunto ormai alla sua quarta edizione, che la Delegazione del Friuli VG del Movimento Turismo del Vino ha ideato - prima in Italia - per abbinare vino e sport, enoturismo e prodotti del territorio. Il Trofeo Cantine Aperte si disputa in 5 prove sui campi da golf della regione, dell'Austria, della Slovenia: il calendario prevede, in successione, gare a Lignano, Castel d'Aviano, Bled (in Slovenia), Salisburgo (in Austria) e la finale a Grado. In concomitanza con le gare, vengono organizzate visite e degustazioni nelle cantine delle zone dove si trovano i campi da golf.

Il Trofeo è dedicato a golfisti italiani e stranieri che desiderano accompagnare il piacere del gioco a quello della degustazione di vini e prodotti tipici ed è organizzato in collaborazione con l'associazione golfistica Logos e grazie al supporto della Banca di Cividale. Al termine delle gare vengono organizzate degustazioni dei vini delle cantine associate al Movimento, offerte da sommelier in abbinamento ad assaggi di prodotti tipici, quali il formaggio Montasio offerto dalle Latterie Friulane ed il prosciutto offerto dal Consorzio San Daniele. In premio ai vincitori di ogni gara preziosi oggetti offerti da Caraiba Spiegelau e Vinobar by Schönhuber.

Per informazioni:
Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia,
tel 0432.289540, fax 0432.294021
info@mtvfriulivg.it www.mtvfriulivg.it

Ufficio Stampa: Agorà-Marina Tagliaferri
tel. 0481.62385 fax. 0481 630339 agora@travelnews.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?